• Invia Contenuti
mercoledì 27 Settembre 2023
Telesettelaghi
No Result
View All Result
  • Login
  • Home
  • Ultima ora
  • News
    Colpo Sassuolo a San Siro, prima sconfitta per l’Inter

    Colpo Sassuolo a San Siro, prima sconfitta per l’Inter

    Lazio ritrova la vittoria, Vecino e Zaccagni scacciano la crisi

    Lazio ritrova la vittoria, Vecino e Zaccagni scacciano la crisi

    Osimhen e Kvaratskhelia guidano il Napoli, Udinese ko

    Osimhen e Kvaratskhelia guidano il Napoli, Udinese ko

    Espulsioni più facili per immigrati irregolari

    Espulsioni più facili per immigrati irregolari

    Nadef, Pil rivisto al ribasso e deficit al 5,3% causa superbonus

    Nadef, Pil rivisto al ribasso e deficit al 5,3% causa superbonus

    Baldanzi regala la prima vittoria all’Empoli

    Baldanzi regala la prima vittoria all’Empoli

    Trending Tags

    • Commentary
    • Featured
    • Event
    • Editorial
  • Top News
    • Top News
    • Top news PILLOLE
    • Top News TG
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Tempo Libero
    • Informazione Redazionale
  • Sport
  • Trasmissioni
  • Teche
  • Invia Contenuti
  • Home
  • Ultima ora
  • News
    Colpo Sassuolo a San Siro, prima sconfitta per l’Inter

    Colpo Sassuolo a San Siro, prima sconfitta per l’Inter

    Lazio ritrova la vittoria, Vecino e Zaccagni scacciano la crisi

    Lazio ritrova la vittoria, Vecino e Zaccagni scacciano la crisi

    Osimhen e Kvaratskhelia guidano il Napoli, Udinese ko

    Osimhen e Kvaratskhelia guidano il Napoli, Udinese ko

    Espulsioni più facili per immigrati irregolari

    Espulsioni più facili per immigrati irregolari

    Nadef, Pil rivisto al ribasso e deficit al 5,3% causa superbonus

    Nadef, Pil rivisto al ribasso e deficit al 5,3% causa superbonus

    Baldanzi regala la prima vittoria all’Empoli

    Baldanzi regala la prima vittoria all’Empoli

    Trending Tags

    • Commentary
    • Featured
    • Event
    • Editorial
  • Top News
    • Top News
    • Top news PILLOLE
    • Top News TG
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Tempo Libero
    • Informazione Redazionale
  • Sport
  • Trasmissioni
  • Teche
  • Invia Contenuti
No Result
View All Result
Morning News
No Result
View All Result
Home Ultima ora Adn

Alluvione Emilia Romagna, al via domande contributo per sfollati: cosa fare

Redazione by Redazione
28 Maggio 2023
in Ultima ora Adn
0
Alluvione Emilia Romagna, al via domande contributo per sfollati: cosa fare
0
SHARES
11
VIEWS

(Adnkronos) –
Alluvione Emilia Romagna, al via le domande di contributo per gli sfollati. I cittadini che hanno dovuto abbandonare le proprie case per gli eventi che hanno colpito la regione da inizio maggio e che hanno trovato un alloggio alternativo (ad esempio presso parenti o amici, oppure in roulotte e camper) possono chiedere il contributo di autonoma sistemazione (Cas). E’ quanto prevede il decreto firmato dal presidente della Regione Stefano Bonaccini, in qualità di Commissario delegato per l’emergenza “Parte con questo provvedimento il sostegno attivo alla popolazione, dopo le misure d’emergenza messe in capo nei giorni scorsi per la prima assistenza. In considerazione della vastità e complessità dell’evento, in accordo coi sindaci e il Dipartimento nazionale di Protezione civile, abbiamo lavorato per sburocratizzare al massimo le procedure, contenere i tempi di istruttoria e pagamenti, cadenzare trimestralmente le erogazioni (anziché su base semestrale, come da prassi) – sottolinea Bonaccini – Chiunque abbia suo malgrado dovuto lasciare la propria abitazione sarà sostenuto per tutto il tempo necessario. In queste ore, poi, stiamo lavorando per avviare, già entro la metà della settimana, la ricognizione puntuale dei danni, sempre a partire dalle abitazioni: è prioritario non solo garantire a tutte le famiglie gli strumenti per una rapida e completa quantificazione dei danni subiti, ma al tempo stesso attivare prime misure di ristoro, in attesa che il Governo condivida con noi un piano organico e soddisfacente di indennizzi per famiglie e imprese. Già nella giornata di lunedì ci confronteremo con i sindaci anche su questo e attiveremo uno strumento che vogliamo il più semplice e veloce possibile”. Per presentare domanda è necessario avere la residenza anagrafica e la dimora abituale nell’abitazione sgomberata alla data di inizio degli eventi calamitosi (1 maggio) come risulta dal certificato storico dello stato di famiglia (non domicilio). La domanda va presentata entro il 30 giugno 2023 su un apposito modulo presso il Comune dove si trova la casa sgomberata e può essere consegnata a mano o spedita tramite raccomandata.  Gli importi previsti al mese sono di 400 euro per nuclei familiari composti da una sola persona, 500 euro per 2 persone, 700 per 3, 800 per 4 e 900 per nuclei di 5 o più persone. Contributo che viene aumentato di 200 euro per ogni componente del nucleo familiare che, sempre a far data dall'1 maggio, sia di età superiore a 65 anni, oppure sia una persona con disabilità o con invalidità non inferiore al 67%. Il contributo è ridotto per il periodo inferiore al mese (dividendo l’importo mensile per il numero dei giorni del mese di riferimento moltiplicato per i giorni di mancata fruibilità dall’abitazione). Ed è concesso a partire dalla data di ordinanza di sgombero o, se antecedente, dalla data di effettiva evacuazione dichiarata da chi fa richiesta e confermata dall’amministrazione comunale con un’apposita attestazione. I soldi vengono erogati fino alla revoca dell’ordinanza di sgombero, oppure fino a che non si siano realizzate le condizioni di agibilità per il rientro in casa o, infine, fino a che si sia provveduto ad altra sistemazione stabile e comunque non oltre la scadenza dello stato di emergenza. I Comuni o loro Unioni trasmettono all’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile l’elenco riepilogativo delle domande arrivate insieme alla richiesta di trasferimento delle risorse in base a questo calendario: entro il 5 agosto per il periodo maggio-luglio; entro il 5 novembre per il periodo agosto-ottobre; entro il 5 febbraio 2024, per il periodo novembre-gennaio; entro il 5 maggio 2024 per il periodo febbraio-aprile. Comuni o Unioni provvederanno trimestralmente ad erogare il contributo ai nuclei famigliari.  (Adnkronos) –
Alluvione Emilia Romagna, al via le domande di contributo per gli sfollati. I cittadini che hanno dovuto abbandonare le proprie case per gli eventi che hanno colpito la regione da inizio maggio e che hanno trovato un alloggio alternativo (ad esempio presso parenti o amici, oppure in roulotte e camper) possono chiedere il contributo di autonoma sistemazione (Cas). E’ quanto prevede il decreto firmato dal presidente della Regione Stefano Bonaccini, in qualità di Commissario delegato per l’emergenza “Parte con questo provvedimento il sostegno attivo alla popolazione, dopo le misure d’emergenza messe in capo nei giorni scorsi per la prima assistenza. In considerazione della vastità e complessità dell’evento, in accordo coi sindaci e il Dipartimento nazionale di Protezione civile, abbiamo lavorato per sburocratizzare al massimo le procedure, contenere i tempi di istruttoria e pagamenti, cadenzare trimestralmente le erogazioni (anziché su base semestrale, come da prassi) – sottolinea Bonaccini – Chiunque abbia suo malgrado dovuto lasciare la propria abitazione sarà sostenuto per tutto il tempo necessario. In queste ore, poi, stiamo lavorando per avviare, già entro la metà della settimana, la ricognizione puntuale dei danni, sempre a partire dalle abitazioni: è prioritario non solo garantire a tutte le famiglie gli strumenti per una rapida e completa quantificazione dei danni subiti, ma al tempo stesso attivare prime misure di ristoro, in attesa che il Governo condivida con noi un piano organico e soddisfacente di indennizzi per famiglie e imprese. Già nella giornata di lunedì ci confronteremo con i sindaci anche su questo e attiveremo uno strumento che vogliamo il più semplice e veloce possibile”. Per presentare domanda è necessario avere la residenza anagrafica e la dimora abituale nell’abitazione sgomberata alla data di inizio degli eventi calamitosi (1 maggio) come risulta dal certificato storico dello stato di famiglia (non domicilio). La domanda va presentata entro il 30 giugno 2023 su un apposito modulo presso il Comune dove si trova la casa sgomberata e può essere consegnata a mano o spedita tramite raccomandata.  Gli importi previsti al mese sono di 400 euro per nuclei familiari composti da una sola persona, 500 euro per 2 persone, 700 per 3, 800 per 4 e 900 per nuclei di 5 o più persone. Contributo che viene aumentato di 200 euro per ogni componente del nucleo familiare che, sempre a far data dall'1 maggio, sia di età superiore a 65 anni, oppure sia una persona con disabilità o con invalidità non inferiore al 67%. Il contributo è ridotto per il periodo inferiore al mese (dividendo l’importo mensile per il numero dei giorni del mese di riferimento moltiplicato per i giorni di mancata fruibilità dall’abitazione). Ed è concesso a partire dalla data di ordinanza di sgombero o, se antecedente, dalla data di effettiva evacuazione dichiarata da chi fa richiesta e confermata dall’amministrazione comunale con un’apposita attestazione. I soldi vengono erogati fino alla revoca dell’ordinanza di sgombero, oppure fino a che non si siano realizzate le condizioni di agibilità per il rientro in casa o, infine, fino a che si sia provveduto ad altra sistemazione stabile e comunque non oltre la scadenza dello stato di emergenza. I Comuni o loro Unioni trasmettono all’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile l’elenco riepilogativo delle domande arrivate insieme alla richiesta di trasferimento delle risorse in base a questo calendario: entro il 5 agosto per il periodo maggio-luglio; entro il 5 novembre per il periodo agosto-ottobre; entro il 5 febbraio 2024, per il periodo novembre-gennaio; entro il 5 maggio 2024 per il periodo febbraio-aprile. Comuni o Unioni provvederanno trimestralmente ad erogare il contributo ai nuclei famigliari. https://www.adnkronos.com/alluvione-emilia-romagna-al-via-domande-contributo-per-sfollati-cosa-fare_5rJBoNjxCOl4PQMLn1m3OCcronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Leggi Anche

Osimhen non tira rigore in Napoli-Udinese e poi segna, cosa succede

Olympique Marsiglia, Gattuso il nuovo allenatore

Tags: adnkronosultimora

Related Posts

Osimhen non tira rigore in Napoli-Udinese e poi segna, cosa succede
Ultima ora Adn

Osimhen non tira rigore in Napoli-Udinese e poi segna, cosa succede

27 Settembre 2023
Olympique Marsiglia, Gattuso il nuovo allenatore
Ultima ora Adn

Olympique Marsiglia, Gattuso il nuovo allenatore

27 Settembre 2023
Incidente A13, auto contro tir a Ferrara: morte madre e figlia
Ultima ora Adn

Incidente A13, auto contro tir a Ferrara: morte madre e figlia

27 Settembre 2023
Nba, Portland cede Lillard a Milwaukee: il maxi scambio
Ultima ora Adn

Nba, Portland cede Lillard a Milwaukee: il maxi scambio

27 Settembre 2023
Ricerca, svelato al Cern un nuovo tassello sull’antimateria
Ultima ora Adn

Ricerca, svelato al Cern un nuovo tassello sull’antimateria

27 Settembre 2023
Giovanni Roncato, morto a 81 anni fondatore storica valigeria
Ultima ora Adn

Giovanni Roncato, morto a 81 anni fondatore storica valigeria

27 Settembre 2023
Next Post
Pnrr, Bonomi “Necessarie le riforme e ricalibrare i progetti”

Pnrr, Bonomi “Necessarie le riforme e ricalibrare i progetti”

ADVERTISEMENT

Meteo Lombardia

Meteo Piemonte

TOP NEWS

Osimhen non tira rigore in Napoli-Udinese e poi segna, cosa succede

Osimhen non tira rigore in Napoli-Udinese e poi segna, cosa succede

27 Settembre 2023
Olympique Marsiglia, Gattuso il nuovo allenatore

Olympique Marsiglia, Gattuso il nuovo allenatore

27 Settembre 2023
Incidente A13, auto contro tir a Ferrara: morte madre e figlia

Incidente A13, auto contro tir a Ferrara: morte madre e figlia

27 Settembre 2023
Nba, Portland cede Lillard a Milwaukee: il maxi scambio

Nba, Portland cede Lillard a Milwaukee: il maxi scambio

27 Settembre 2023
Ricerca, svelato al Cern un nuovo tassello sull’antimateria

Ricerca, svelato al Cern un nuovo tassello sull’antimateria

27 Settembre 2023

Seguici sui nostri social

Follow us

Mappa Sito

  • Home
  • Ultima ora
  • News
  • Top News
    • Top News
    • Top news PILLOLE
    • Top News TG
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Tempo Libero
    • Informazione Redazionale
  • Sport
  • Trasmissioni
  • Teche
  • Invia Contenuti

Articoli Recenti

  • Osimhen non tira rigore in Napoli-Udinese e poi segna, cosa succede
  • Olympique Marsiglia, Gattuso il nuovo allenatore
  • Incidente A13, auto contro tir a Ferrara: morte madre e figlia
  • Colpo Sassuolo a San Siro, prima sconfitta per l’Inter
  • Lazio ritrova la vittoria, Vecino e Zaccagni scacciano la crisi
Oops...
Slider not found.

  • Invia Contenuti
  • Note Legali
  • Policy

© 2019 - 2023 Co.Mi.T. Snc Via Pannonia Milano P.IVA 07200550155

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultima Ora
  • News
  • Top News
    • Top News
    • Top news PILLOLE
    • Top News TG
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Tempo Libero
  • Sport
  • Trasmissioni
  • Teche
  • Invia Contenuti

© 2019 - 2023 Co.Mi.T. Snc Via Pannonia Milano P.IVA 07200550155

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In