• Invia Contenuti
domenica 28 Maggio 2023
Telesettelaghi
No Result
View All Result
  • Login
  • Home
  • Ultima ora
  • News
    Inter-Atalanta 3-2, nerazzurri matematicamente in Champions

    Inter-Atalanta 3-2, nerazzurri matematicamente in Champions

    Ribaltone Fiorentina, Roma al tappeto per 2-1

    Ribaltone Fiorentina, Roma al tappeto per 2-1

    Pole di Verstappen su Alonso a Monaco, Leclerc penalizzato

    Pole di Verstappen su Alonso a Monaco, Leclerc penalizzato

    Roglic vince la cronoscalata e ipoteca il Giro

    Roglic vince la cronoscalata e ipoteca il Giro

    Il Torino inguaia lo Spezia, poker granata al Picco

    Il Torino inguaia lo Spezia, poker granata al Picco

    Salernitana all’ultimo respiro, Udinese piegata 3-2

    Salernitana all’ultimo respiro, Udinese piegata 3-2

    Trending Tags

    • Commentary
    • Featured
    • Event
    • Editorial
  • Top News
    • Top News
    • Top news PILLOLE
    • Top News TG
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Tempo Libero
    • Informazione Redazionale
  • Sport
  • Trasmissioni
  • Teche
  • Invia Contenuti
  • Home
  • Ultima ora
  • News
    Inter-Atalanta 3-2, nerazzurri matematicamente in Champions

    Inter-Atalanta 3-2, nerazzurri matematicamente in Champions

    Ribaltone Fiorentina, Roma al tappeto per 2-1

    Ribaltone Fiorentina, Roma al tappeto per 2-1

    Pole di Verstappen su Alonso a Monaco, Leclerc penalizzato

    Pole di Verstappen su Alonso a Monaco, Leclerc penalizzato

    Roglic vince la cronoscalata e ipoteca il Giro

    Roglic vince la cronoscalata e ipoteca il Giro

    Il Torino inguaia lo Spezia, poker granata al Picco

    Il Torino inguaia lo Spezia, poker granata al Picco

    Salernitana all’ultimo respiro, Udinese piegata 3-2

    Salernitana all’ultimo respiro, Udinese piegata 3-2

    Trending Tags

    • Commentary
    • Featured
    • Event
    • Editorial
  • Top News
    • Top News
    • Top news PILLOLE
    • Top News TG
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Tempo Libero
    • Informazione Redazionale
  • Sport
  • Trasmissioni
  • Teche
  • Invia Contenuti
No Result
View All Result
Morning News
No Result
View All Result
Home Ultima ora Adn

Bolletta luce in calo, Arera: “-55% in secondo trimestre 2023”

Redazione by Redazione
30 Marzo 2023
in Ultima ora Adn
0
Bolletta luce in calo, Arera: “-55% in secondo trimestre 2023”
0
SHARES
11
VIEWS

(Adnkronos) – Bolletta della luce in calo. Con il forte calo delle quotazioni all’ingrosso dei prodotti energetici, il prezzo di riferimento dell’energia elettrica per la famiglia tipo in tutela nel II trimestre del 2023 si riduce del 55,3%. Lo comunica Arera.  Anche se in riduzione la crescita dei prezzi all’ingrosso nell’ultimo anno e il loro mantenersi comunque su livelli elevati si riflette ancora sulla spesa complessiva per la bolletta elettrica: l'impatto finale sulla spesa per una famiglia-tipo nell'anno scorrevole compreso tra il 1° luglio 2022 e il 30 giugno 2023, infatti, sarà di circa 1.267 euro, +33,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente, 1° luglio 2021- 30 giugno 2022. Rimane quindi ancora rilevante il supporto fornito dai bonus sociali energia a sostegno delle famiglie, è la stima dell'Arera. Bonus, annota ancora l'Autorità, che vengono erogati direttamente in bolletta a tutte le famiglie aventi diritto, a condizione che abbiano un Isee valido nel corso del 2023 ed entro la soglia di 15.000 euro (30.000 euro per le famiglie numerose). A tal proposito si ricorda che l’Isee ha una validità coincidente con l’anno solare ed è quindi importante ripresentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) per ottenere la certificazione per il 2023. Per quanto riguarda le componenti della bolletta, il dettaglio delle singole componenti registra, per l’energia elettrica, la variazione del -55,3% del prezzo finale della famiglia tipo, che risulta così di 23,75 centesimi di euro al kWh, sostanzialmente legata alla forte diminuzione della voce energia (Pe) -60,9%, ad un leggero calo della voce dispacciamento (Pd) -1,2%, ad un adeguamento delle voci di commercializzazione (Pcv e DispBt) +0,5% e all’aumento della voce oneri di sistema +6,3% a seguito della loro riattivazione. Rimaste invece invariate le tariffe di rete regolate (Trasporto, distribuzione e misura). Attuando quanto previsto dal governo nel decreto approvato lo scorso 28 marzo, l’Arera è intervenuta sugli oneri generali di sistema azzerandoli anche per il prossimo trimestre per la generalità dei clienti gas e confermando il potenziamento dei bonus sociali elettricità e gas per le famiglie con livello Isee fino a 15.000 euro (con il livello Isee per le famiglie numerose, con almeno 4 figli a carico, che sale a 30.000 euro).  Gli oneri generali di sistema, spiega Arera, vengono invece riattivati per tutti i clienti elettrici, comprese le utenze domestiche. Interventi che si affiancano alla conferma della riduzione Iva sulla gestione calore, sul teleriscaldamento e sul gas al 5%. Sempre per il gas viene gradualmente ridimensionata e poi azzerata nel corso del II trimestre 2023 la componente tariffaria negativa UG2, introdotta da aprile dello scorso anno da Arera e applicata ai consumi fino a 5.000 smc/anno. Una misura speciale che ha permesso di contrastare per famiglie e piccoli utenti il picco dei prezzi gas. L’andamento dei mercati energetici, rileva ancora Arera, ha visto quotazioni all’ingrosso del gas in deciso calo nel trimestre in corso, influenzate da diversi fattori: una domanda europea in riduzione (-13% nel 2022 rispetto al 2021), una ripresa contenuta della domanda asiatica di Gnl, la ripresa operatività o nuovi terminali di liquefazione negli Stati Uniti e di rigassificazione in Europa. Le temperature miti dell’inverno 2022-2023 hanno favorito un limitato utilizzo degli stoccaggi europei (a metà marzo ancora pieni al 57% circa della loro capacità) e i prezzi a termine indicano condizioni meno tese per l’equilibrio di domanda e offerta del gas nel secondo trimestre del 2023. In questo quadro anche le quotazioni a termine dell’energia elettrica si sono mosse verso il ribasso, dopo i forti cali già registrati. Già nel primo trimestre 2023, in base ai dati di preconsuntivo, il prezzo unico nazionale dell’elettricità (Pun) infatti è risultato in calo del 36% circa rispetto al quarto trimestre 2022. “Siamo in un passaggio nuovo e per un verso ancora delicato di questa lunghissima crisi. I prezzi all’ingrosso del gas evidenziano un mercato che ha preso sul serio lo sforzo europeo di diversificazione e di consolidamento delle infrastrutture", afferma il presidente di Arera, Stefano Besseghini, commentando le decisioni dell'Autorità. "I segnali li vediamo velocemente trasferiti anche ai consumatori finali, anche grazie ad un impianto regolatorio che funziona. Non dobbiamo però perdere la focalizzazione sugli impegni presi e sull’implementazione delle scelte fatte”, conclude. 
Pichetto
 “Il consistente calo del prezzo dell’energia elettrica per i prossimi tre mesi, pari al 55%, è una ottima notizia per cittadini, imprese e per l'intero Paese: un’ulteriore riduzione delle tariffe che conferma l’efficacia del lavoro del governo”. Così il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto, commentando i dati diffusi da Arera. “E’ un passo in avanti, pur consapevoli che il nostro impegno non si è ancora esaurito”, ha precisato il ministro. “Accanto a misure per alleggerire le bollette, bisogna continuare a garantire la sicurezza degli approvvigionamenti, come abbiamo già fatto attraverso un’attenta operazione di diversificazione delle forniture di gas. Allo stesso tempo, è necessario continuare ad accelerare il processo per semplificare l’iter delle autorizzazioni per le rinnovabili. Sono tutti interventi – conclude Pichetto – della strategia di sicurezza energetica nazionale che, come MASE e come governo, riteniamo strategici per il futuro dell’Italia”.  (Adnkronos) – Bolletta della luce in calo. Con il forte calo delle quotazioni all’ingrosso dei prodotti energetici, il prezzo di riferimento dell’energia elettrica per la famiglia tipo in tutela nel II trimestre del 2023 si riduce del 55,3%. Lo comunica Arera.  Anche se in riduzione la crescita dei prezzi all’ingrosso nell’ultimo anno e il loro mantenersi comunque su livelli elevati si riflette ancora sulla spesa complessiva per la bolletta elettrica: l'impatto finale sulla spesa per una famiglia-tipo nell'anno scorrevole compreso tra il 1° luglio 2022 e il 30 giugno 2023, infatti, sarà di circa 1.267 euro, +33,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente, 1° luglio 2021- 30 giugno 2022. Rimane quindi ancora rilevante il supporto fornito dai bonus sociali energia a sostegno delle famiglie, è la stima dell'Arera. Bonus, annota ancora l'Autorità, che vengono erogati direttamente in bolletta a tutte le famiglie aventi diritto, a condizione che abbiano un Isee valido nel corso del 2023 ed entro la soglia di 15.000 euro (30.000 euro per le famiglie numerose). A tal proposito si ricorda che l’Isee ha una validità coincidente con l’anno solare ed è quindi importante ripresentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) per ottenere la certificazione per il 2023. Per quanto riguarda le componenti della bolletta, il dettaglio delle singole componenti registra, per l’energia elettrica, la variazione del -55,3% del prezzo finale della famiglia tipo, che risulta così di 23,75 centesimi di euro al kWh, sostanzialmente legata alla forte diminuzione della voce energia (Pe) -60,9%, ad un leggero calo della voce dispacciamento (Pd) -1,2%, ad un adeguamento delle voci di commercializzazione (Pcv e DispBt) +0,5% e all’aumento della voce oneri di sistema +6,3% a seguito della loro riattivazione. Rimaste invece invariate le tariffe di rete regolate (Trasporto, distribuzione e misura). Attuando quanto previsto dal governo nel decreto approvato lo scorso 28 marzo, l’Arera è intervenuta sugli oneri generali di sistema azzerandoli anche per il prossimo trimestre per la generalità dei clienti gas e confermando il potenziamento dei bonus sociali elettricità e gas per le famiglie con livello Isee fino a 15.000 euro (con il livello Isee per le famiglie numerose, con almeno 4 figli a carico, che sale a 30.000 euro).  Gli oneri generali di sistema, spiega Arera, vengono invece riattivati per tutti i clienti elettrici, comprese le utenze domestiche. Interventi che si affiancano alla conferma della riduzione Iva sulla gestione calore, sul teleriscaldamento e sul gas al 5%. Sempre per il gas viene gradualmente ridimensionata e poi azzerata nel corso del II trimestre 2023 la componente tariffaria negativa UG2, introdotta da aprile dello scorso anno da Arera e applicata ai consumi fino a 5.000 smc/anno. Una misura speciale che ha permesso di contrastare per famiglie e piccoli utenti il picco dei prezzi gas. L’andamento dei mercati energetici, rileva ancora Arera, ha visto quotazioni all’ingrosso del gas in deciso calo nel trimestre in corso, influenzate da diversi fattori: una domanda europea in riduzione (-13% nel 2022 rispetto al 2021), una ripresa contenuta della domanda asiatica di Gnl, la ripresa operatività o nuovi terminali di liquefazione negli Stati Uniti e di rigassificazione in Europa. Le temperature miti dell’inverno 2022-2023 hanno favorito un limitato utilizzo degli stoccaggi europei (a metà marzo ancora pieni al 57% circa della loro capacità) e i prezzi a termine indicano condizioni meno tese per l’equilibrio di domanda e offerta del gas nel secondo trimestre del 2023. In questo quadro anche le quotazioni a termine dell’energia elettrica si sono mosse verso il ribasso, dopo i forti cali già registrati. Già nel primo trimestre 2023, in base ai dati di preconsuntivo, il prezzo unico nazionale dell’elettricità (Pun) infatti è risultato in calo del 36% circa rispetto al quarto trimestre 2022. “Siamo in un passaggio nuovo e per un verso ancora delicato di questa lunghissima crisi. I prezzi all’ingrosso del gas evidenziano un mercato che ha preso sul serio lo sforzo europeo di diversificazione e di consolidamento delle infrastrutture", afferma il presidente di Arera, Stefano Besseghini, commentando le decisioni dell'Autorità. "I segnali li vediamo velocemente trasferiti anche ai consumatori finali, anche grazie ad un impianto regolatorio che funziona. Non dobbiamo però perdere la focalizzazione sugli impegni presi e sull’implementazione delle scelte fatte”, conclude. 
Pichetto
 “Il consistente calo del prezzo dell’energia elettrica per i prossimi tre mesi, pari al 55%, è una ottima notizia per cittadini, imprese e per l'intero Paese: un’ulteriore riduzione delle tariffe che conferma l’efficacia del lavoro del governo”. Così il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto, commentando i dati diffusi da Arera. “E’ un passo in avanti, pur consapevoli che il nostro impegno non si è ancora esaurito”, ha precisato il ministro. “Accanto a misure per alleggerire le bollette, bisogna continuare a garantire la sicurezza degli approvvigionamenti, come abbiamo già fatto attraverso un’attenta operazione di diversificazione delle forniture di gas. Allo stesso tempo, è necessario continuare ad accelerare il processo per semplificare l’iter delle autorizzazioni per le rinnovabili. Sono tutti interventi – conclude Pichetto – della strategia di sicurezza energetica nazionale che, come MASE e come governo, riteniamo strategici per il futuro dell’Italia”. https://www.adnkronos.com/bolletta-luce-in-calo-arera-55-in-secondo-trimestre-2023_4Yq62bYSsKIN3WXiAbeILveconomiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Leggi Anche

Comunali 2023, oggi ballottaggi. Primo turno in Sicilia e Sardegna

Terremoto a Catania, scossa magnitudo 4.0 a Milo

Tags: adnkronosultimora

Related Posts

Comunali 2023, oggi ballottaggi. Primo turno in Sicilia e Sardegna
Ultima ora Adn

Comunali 2023, oggi ballottaggi. Primo turno in Sicilia e Sardegna

28 Maggio 2023
Terremoto a Catania, scossa magnitudo 4.0 a Milo
Ultima ora Adn

Terremoto a Catania, scossa magnitudo 4.0 a Milo

28 Maggio 2023
Playoff Nba, Boston Celtics battono ancora Miami Heat: 3-3
Ultima ora Adn

Playoff Nba, Boston Celtics battono ancora Miami Heat: 3-3

28 Maggio 2023
Inter-Atalanta 3-2, squadra di Inzaghi è in Champions League
Ultima ora Adn

Inter-Atalanta 3-2, squadra di Inzaghi è in Champions League

27 Maggio 2023
“Lukashenko ricoverato d’urgenza a Mosca dopo incontro con Putin”
Ultima ora Adn

“Lukashenko ricoverato d’urgenza a Mosca dopo incontro con Putin”

27 Maggio 2023
Frosinone, 34enne accoltellata a morte in casa: si cerca l’arma
Ultima ora Adn

Frosinone, 34enne accoltellata a morte in casa: si cerca l’arma

27 Maggio 2023
Next Post
Italia meta top del turismo di lusso

Italia meta top del turismo di lusso

ADVERTISEMENT

Meteo Lombardia

Meteo Piemonte

TOP NEWS

Comunali 2023, oggi ballottaggi. Primo turno in Sicilia e Sardegna

Comunali 2023, oggi ballottaggi. Primo turno in Sicilia e Sardegna

28 Maggio 2023
Terremoto a Catania, scossa magnitudo 4.0 a Milo

Terremoto a Catania, scossa magnitudo 4.0 a Milo

28 Maggio 2023
Playoff Nba, Boston Celtics battono ancora Miami Heat: 3-3

Playoff Nba, Boston Celtics battono ancora Miami Heat: 3-3

28 Maggio 2023
Inter-Atalanta 3-2, squadra di Inzaghi è in Champions League

Inter-Atalanta 3-2, squadra di Inzaghi è in Champions League

27 Maggio 2023
“Lukashenko ricoverato d’urgenza a Mosca dopo incontro con Putin”

“Lukashenko ricoverato d’urgenza a Mosca dopo incontro con Putin”

27 Maggio 2023

Seguici sui nostri social

Follow us

Mappa Sito

  • Home
  • Ultima ora
  • News
  • Top News
    • Top News
    • Top news PILLOLE
    • Top News TG
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Tempo Libero
    • Informazione Redazionale
  • Sport
  • Trasmissioni
  • Teche
  • Invia Contenuti

Articoli Recenti

  • Comunali 2023, oggi ballottaggi. Primo turno in Sicilia e Sardegna
  • Terremoto a Catania, scossa magnitudo 4.0 a Milo
  • Playoff Nba, Boston Celtics battono ancora Miami Heat: 3-3
  • Inter-Atalanta 3-2, squadra di Inzaghi è in Champions League
  • “Lukashenko ricoverato d’urgenza a Mosca dopo incontro con Putin”
Oops...
Slider not found.

  • Invia Contenuti
  • Note Legali
  • Policy

© 2019 - 2023 Co.Mi.T. Snc Via Pannonia Milano P.IVA 07200550155

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultima Ora
  • News
  • Top News
    • Top News
    • Top news PILLOLE
    • Top News TG
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Tempo Libero
  • Sport
  • Trasmissioni
  • Teche
  • Invia Contenuti

© 2019 - 2023 Co.Mi.T. Snc Via Pannonia Milano P.IVA 07200550155

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In