• Invia Contenuti
  • Contattaci
venerdì 5 Marzo 2021
Telesettelaghi
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultima Ora
  • News
    LOMBARDIA AMBIENTE: SOTTOSCRITTO ACCORDO TRA REGIONE E GSE PER TRANSIZIONE ENERGETICA

    LOMBARDIA AMBIENTE: SOTTOSCRITTO ACCORDO TRA REGIONE E GSE PER TRANSIZIONE ENERGETICA

    VARESE FRANCESCO TOMASELLA TORNA IN PIAZZA

    VARESE FRANCESCO TOMASELLA TORNA IN PIAZZA

    CONTAGI EFFETTUATI 53.563 TAMPONI, I POSITIVI SONO 5.174 (9,6%)

    CONTAGI EFFETTUATI 53.563 TAMPONI, I POSITIVI SONO 5.174 (9,6%)

    MILANO VACCINI, ASTUTI : PIANO LOMBARDIA NON FUNZIONA

    MILANO VACCINI, ASTUTI : PIANO LOMBARDIA NON FUNZIONA

    VARESE LEGA,  CRISTIANO ANGIOY VIGLIO, PRONTI A RIPRENDERE LA CITTA’

    VARESE LEGA: «VARESE UNA CITTÀ SICURA? DOPO 5 ANNI DI PD, È DECISAMENTE PEGGIORATA»

    SANITÀ E LAVORO: LE PROPOSTE DI ASTUTI

    ASTUTI (PD): “SITUAZIONE PREOCCUPANTE, MA CHIUDERE LE SCUOLE DALL’OGGI AL DOMANI È UNA FOLLIA”

    Trending Tags

    • Commentary
    • Featured
    • Event
    • Editorial
  • Top News
    • Top News
    • Top news PILLOLE
    • Top News TG
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Tempo Libero
  • Sport
  • Trasmissioni
  • Teche
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Invia Contenuti
  • Home
  • Ultima Ora
  • News
    LOMBARDIA AMBIENTE: SOTTOSCRITTO ACCORDO TRA REGIONE E GSE PER TRANSIZIONE ENERGETICA

    LOMBARDIA AMBIENTE: SOTTOSCRITTO ACCORDO TRA REGIONE E GSE PER TRANSIZIONE ENERGETICA

    VARESE FRANCESCO TOMASELLA TORNA IN PIAZZA

    VARESE FRANCESCO TOMASELLA TORNA IN PIAZZA

    CONTAGI EFFETTUATI 53.563 TAMPONI, I POSITIVI SONO 5.174 (9,6%)

    CONTAGI EFFETTUATI 53.563 TAMPONI, I POSITIVI SONO 5.174 (9,6%)

    MILANO VACCINI, ASTUTI : PIANO LOMBARDIA NON FUNZIONA

    MILANO VACCINI, ASTUTI : PIANO LOMBARDIA NON FUNZIONA

    VARESE LEGA,  CRISTIANO ANGIOY VIGLIO, PRONTI A RIPRENDERE LA CITTA’

    VARESE LEGA: «VARESE UNA CITTÀ SICURA? DOPO 5 ANNI DI PD, È DECISAMENTE PEGGIORATA»

    SANITÀ E LAVORO: LE PROPOSTE DI ASTUTI

    ASTUTI (PD): “SITUAZIONE PREOCCUPANTE, MA CHIUDERE LE SCUOLE DALL’OGGI AL DOMANI È UNA FOLLIA”

    Trending Tags

    • Commentary
    • Featured
    • Event
    • Editorial
  • Top News
    • Top News
    • Top news PILLOLE
    • Top News TG
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Tempo Libero
  • Sport
  • Trasmissioni
  • Teche
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Invia Contenuti
No Result
View All Result
Morning News
No Result
View All Result
Home italpress news

Rifiuti, Messina rischia di perdere un investimento da 35 milioni

Redazione by Redazione
11 Febbraio 2021
in italpress news
0
Rifiuti, Messina rischia di perdere un investimento da 35 milioni
0
SHARES
6
VIEWS

MESSINA (ITALPRESS) – Il giudizio di incompatibilità sull’impianto di digestione anaerobica dei rifiuti urbani che A2A Energiefuture vorrebbe realizzare a Pace del Mela, in provincia di Messina, non convince gli ambientalisti siciliani di Legambiente che con imprese e sindacati fanno fronte comune sulla necessità dell’opera, ritenuta molto più sostenibile e meno impattante di qualsiasi impianto di compostaggio. Di più: blocca 35 milioni di euro per un investimento che permetterebbe di avviare un percorso virtuoso di economia circolare con risparmio di suolo ed emissioni di CO2.
La Commissione Tecnica Specialistica per le Autorizzazioni Ambientali della Regione Siciliana (Cts) ha motivato il parere negativo perchè il progetto non è indicato nel Piano d’Ambito redatto dalla Srr Messina – Area Metropolitana che prevede, invece, la realizzazione di due impianti pubblici, a Mili e a Monforte San Giorgio. Per entrambi si è però ancora nella fase di avvio della progettazione e mancano le risorse. Di fatto una nota che “anticipa” i contenuti del piano rifiuti regionale che favoriscono gli impianti pubblici a quelli privati ma che, secondo i giuristi, pone domande sul piano della libera concorrenza.
“Sono problematiche di natura pianificatoria e politica, che contravvengono alla propria funzione istituzionale. Si continua a non fare nulla per realizzare gli impianti che sono necessari in Sicilia”, ha detto all’Italpress il presidente regionale di Legambiente Gianfranco Zanna, “noi, tranne quando non ci siano ragioni improponibili, siamo a favore degli impianti. Pubblici o privati che siano”.
Il progetto presentato da A2a Energiefuture per realizzare un impianto capace di trattare l’umido per ricavarne metano per autotrazione o uso domestico e compost è parte del progetto di riconversione della centrale di San Filippo del Mela. Un progetto più ampio che prevede un investimento di circa 300 milioni di euro, 35 dei quali sono per la realizzazione dell’impianto in questione.
“Non ci sono abbastanza impianti in Sicilia”, continua Zanna “ed è questo il grave problema dell’Isola”. “Noi ne chiediamo uno per ogni provincia”, afferma. In più, questo tipo di strutture non sono inquinanti e sono a basso impatto: “nelle nuove tipologie anche le cellule di ingresso sono senza aria”. Continuando a perdere tempo e a non realizzare impianti, secondo Zanna “arriveremo a rimettere in campo gli inceneritori una volta che le discariche saranno sature. E noi quelli li contrasteremo fino alla morte”. Sullo stesso fronte ci sono Sicindustria Messina e i sindacati. L’associazione con Cgil, Cisl e Uil, ha preso carta e penna e ha scritto all’assessorato regionale al Territorio e Ambiente: “Il diniego, che attiene all’aspetto autorizzatorio dell’attività e non alla Valutazione ambientale già esitata positivamente”, si legge nella nota, “desta molte perplessità, dato che nella Valle del Mela si sente forte l’esigenza di conversione delle attività industriali nel segno della sostenibilità degli impianti di produzione energetica”.
“Si tratta”, dice Ivo Blandina, presidente di Sicindustria Messina, “di un progetto pronto per la realizzazione per un impianto a elevata tecnologia, coerente tanto con i fabbisogni rilevati dal Piano d’Ambito per la gestione dei rifiuti elaborato dalla Srr Messina – Area Metropolitana, quanto con le linee previste dal Next Generation Plan della transizione ecologica e dell’economia circolare. Questo incomprensibile parere negativo mette quindi a rischio un investimento davvero importante in un territorio che ha urgente bisogno della migliore progettualità per individuare e sostenere l’occupazione. Ancor di più in un periodo di grave crisi come quello attuale”.
La situazione, comunque, sembra mostrare spiragli: “la stessa Commissione in linea tecnica ha fornito il presupposto per l’approvazione del progetto di A2a, sostenendo, apertis verbis, che le criticità riscontrate siano superabili mediante l’applicazione di semplici condizioni”, si legge in un documento di Legambiente sul caso dell’impianto, “questo permette di richiedere un riesame della posizione, anche perchè ci troviamo di fronte alla possibilità concreta di realizzare di un impianto all’avanguardia, con finanziamento privato, senza consumo di nuovo suolo, ottenendo contemporaneamente il rilancio in chiave di economia circolare del sistema industriale dando supporto in tempi rapidi agli sforzi dei Comuni per il raggiungimento degli obiettivi europei relativamente alla raccolta differenziata”.
Da qui la richiesta degli ambientalisti alla dirigenza della SRR Messina Area Metropolitana di provvedere “a recepire la proposta di A2a nella propria pianificazione d’ambito, rimuovendo così il motivo principale del rigetto” e ai sindaci e amministratori del territorio a fare fronte comune.
Dal mondo accademico il professore Giuseppe Mancini, Ricercatore docente di Impianti chimici – Chemical Plants nel corso di laurea di Chemical Engineering for Industrial Sustainability alla facoltà di ingegneria dell’Università di Catania e Presidente dell’Associaziazione nazionale degli Ingegneri per l’Ambiente e Territorio, spiega all’Agenzia Italpress come “il sistema prevede un processo integrato anaerobico/aerobico che è costituisce lo “stato dell’arte” nel trattamento della frazione umida degli RSU essendo sensibilmente più sostenibile, a questa scala, rispetto al più tradizionale processo aerobico di compostaggio”.
Se, infatti il compostaggio prevede per la stabilizzazione di una parte del rifiuti l’insufflazione di aria forzata (con consumi energetici rilevanti ed emissione di CO2 per produrre l’energia necessaria) il progetto integrato che si vuole realizzare in provincia di Messina prevede una fase prevalente in assenza d’aria (la parte anaerobica) “che non solo non richiede quell’energia ma anzi, grazie ad una particolare popolazione batterica – batteri metanigeni -, invece che CO2, produce un biogas ricco in metano”, spiega ancora Mancini. Questo biogas può essere alimentato in motori a cogenerazione, producendo direttamente energia – sia calore che energia elettrica – o addirittura essere ulteriormente trasformato in biometano per l’alimentazione di mezzi trasporto – per esempio gli stessi compattatori o mezzi di trasporto pubblico – a bilancio nullo di CO2.
La seconda fase – aerobica – è un compostaggio, “ma avendo già prevalentemente effettuato il lavoro di trasformazione della sostanza organica, la richiesta di energia e le conseguenti emissioni sono ora molto più blande”, continua Mancini che assicura che “il sistema è poi molto efficace anche nel contenimento degli odori avvenendo tutte le fasi in sistemi completamente chiusi e/o in depressione con trattamento spinto dell’aria”. “Si tratta”, conclude il docente, “di un’evoluzione molto più sostenibile del tradizionale compostaggio dove non solo si produce lo stesso ottimo ammendante di qualità – il compost – ma, nel farlo, si risparmia moltissima energia, si produce energia rinnovabile (biogas) e, si riducono le emissioni globali di CO2”.
(ITALPRESS).

Leggi Anche

A Sanremo Fiorello ironizza su Zingaretti, cantano Mihajlovic e Ibra

L’Inter vince 2-1 a Parma e vola a +6 sul Milan

Related Posts

A Sanremo Fiorello ironizza su Zingaretti, cantano Mihajlovic e Ibra
italpress news

A Sanremo Fiorello ironizza su Zingaretti, cantano Mihajlovic e Ibra

5 Marzo 2021
L’Inter vince 2-1 a Parma e vola a +6 sul Milan
italpress news

L’Inter vince 2-1 a Parma e vola a +6 sul Milan

4 Marzo 2021
L’Italia blocca l’export di vaccini AstraZeneca in Australia
italpress news

L’Italia blocca l’export di vaccini AstraZeneca in Australia

4 Marzo 2021
Coronavirus, 22.865 nuovi casi e 339 decessi in 24 ore
italpress news

Coronavirus, 22.865 nuovi casi e 339 decessi in 24 ore

4 Marzo 2021
Pd, Zingaretti “Stillicidio non finisce, mi dimetto da segretario”
italpress news

Pd, Zingaretti “Stillicidio non finisce, mi dimetto da segretario”

4 Marzo 2021
M5S, Grillo “Conta il peso, non il numero dei ministeri”
italpress news

M5S, Grillo “Conta il peso, non il numero dei ministeri”

4 Marzo 2021
Next Post
Ferrero, fatturato in crescita a quota 12,3 miliardi

Ferrero, fatturato in crescita a quota 12,3 miliardi

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

TOP NEWS

LOMBARDIA AMBIENTE: SOTTOSCRITTO ACCORDO TRA REGIONE E GSE PER TRANSIZIONE ENERGETICA

LOMBARDIA AMBIENTE: SOTTOSCRITTO ACCORDO TRA REGIONE E GSE PER TRANSIZIONE ENERGETICA

5 Marzo 2021
VARESE FRANCESCO TOMASELLA TORNA IN PIAZZA

VARESE FRANCESCO TOMASELLA TORNA IN PIAZZA

4 Marzo 2021
CONTAGI EFFETTUATI 53.563 TAMPONI, I POSITIVI SONO 5.174 (9,6%)

CONTAGI EFFETTUATI 53.563 TAMPONI, I POSITIVI SONO 5.174 (9,6%)

4 Marzo 2021
MILANO VACCINI, ASTUTI : PIANO LOMBARDIA NON FUNZIONA

MILANO VACCINI, ASTUTI : PIANO LOMBARDIA NON FUNZIONA

4 Marzo 2021
VARESE LEGA,  CRISTIANO ANGIOY VIGLIO, PRONTI A RIPRENDERE LA CITTA’

VARESE LEGA: «VARESE UNA CITTÀ SICURA? DOPO 5 ANNI DI PD, È DECISAMENTE PEGGIORATA»

4 Marzo 2021
ADVERTISEMENT

Scelti per Te

CONTAGI RAPPORTO TRA TAMPONI E POSITIVI SI CONFERMA ALL’8,6%. A VARESE 275 POSITIVI

CONTAGI RAPPORTO TRA TAMPONI E POSITIVI SI CONFERMA ALL’8,6%. A VARESE 275 POSITIVI

10 Dicembre 2020
Scuola, dal 22 ottobre al via le prove del concorso straordinario

SCUOLA SINDACATI: IMMEDIATA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE PER IL PERSONALE

15 Febbraio 2021
VARESE  ALFA: ACCORDO DI RETE CON CAP

VARESE ALFA: ACCORDO DI RETE CON CAP

24 Luglio 2019
VARESE SCREENING ALLA POPOLAZIONE, ANCHE PER TROVARE IL PLASMA

VARESE SCREENING ALLA POPOLAZIONE, ANCHE PER TROVARE IL PLASMA

22 Giugno 2020

Seguici sui nostri social

Follow us

Mappa Sito

  • Home
  • Ultima Ora
  • News
  • Top News
    • Top News
    • Top news PILLOLE
    • Top News TG
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Tempo Libero
  • Sport
  • Trasmissioni
  • Teche
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Invia Contenuti

Articoli Recenti

  • LOMBARDIA AMBIENTE: SOTTOSCRITTO ACCORDO TRA REGIONE E GSE PER TRANSIZIONE ENERGETICA
  • A Sanremo Fiorello ironizza su Zingaretti, cantano Mihajlovic e Ibra
  • L’Inter vince 2-1 a Parma e vola a +6 sul Milan
  • Orlando, “Pd unito chieda a Zingaretti di ritirare le dimissioni”
  • L’Italia blocca l’export di vaccini AstraZeneca in Australia
  • 4.2k Fans

  • Invia Contenuti
  • Contatti
  • Note Legali
  • Policy

© 2019 Telesettelaghi SRL V.Ticino, 3 Gavirate 21026 VA P.Iva C.F. Reg.Imp.Varese: 01546250125 C.Soc.I.V.338.000,00 REA 189943
Testata registrata presso il Tribunale di Varese n. 593 Direttore responsabile: Monica Terzaghi

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultima Ora
  • News
  • Top News
    • Top News
    • Top news PILLOLE
    • Top News TG
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Tempo Libero
  • Sport
  • Trasmissioni
  • Teche
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Invia Contenuti

© 2019 Telesettelaghi SRL V.Ticino, 3 Gavirate 21026 VA P.Iva C.F. Reg.Imp.Varese: 01546250125 C.Soc.I.V.338.000,00 REA 189943
Testata registrata presso il Tribunale di Varese n. 593 Direttore responsabile: Monica Terzaghi

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se desideri maggiori informazioni per i cookie di terze parti leggi l'informativa completa. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi