Niente ferma il falò di Sant’Antonio nemmeno il covid, così come non aveva fatto la guerra. Sarà però diverso, on line, e arriverà nelle case di chiunque.
Saranno mantenuti tutti gli appuntamenti liturgici del week end, come spiega il Prevosto, monsignor Luigi Panighetti: «Noi sacerdoti intendiamo – nel rispetto delle misure di sicurezza vigenti – sottolineare secondo i tradizionali canoni il momento liturgico della Festa e per questa ragione la Chiesa di Sant’Antonio alla Motta resterà aperta per l’intera giornata di sabato e domenica e ci saranno celebrazioni eucaristiche alla Motta e a San Vittore».
Non ci saranno invece in piazza i banchi gastronomici. I Monelli della Motta – l’associazione che organizza l’intera manifestazione – e il Comune stanno confezionando un ricco evento online che terminerà domenica 17, dopo la diretta streaming del falò in programma sabato 16 gennaio dopo le 22. Storie della tradizione, momenti musicali, le poesie in dialetto, diverse “monellate”, le parole di Monsignor Panighetti sul senso della celebrazione e tanto altro. Saranno questi i contenuti che da domani si potranno vedere sulle pagina Facebook ufficiale del Falò di Sant’Antonio di Varese (https://it-it.facebook.com/falodisantantoniovarese), su quella del Comune e sulla pagina: www.vareseinforma.it/il-falo-di-santantonio-2021
Continua la tradizione dei bigliettini dei desideri da gettare nelle fiamme.
Ma poiché, come si è detto, nessuno potrà avvicinarsi quest’anno alla catasta, si potranno comunque mettere i propri bigliettini nelle scatole che da domani si troveranno davanti alle Chiese della Motta e San Vittore. Saranno i Monelli a gettare nelle fiamme i vostri bigliettini, in tutta sicurezza.
Il programma delle celebrazioni prevede per sabato 16 nella chiesa di S. Antonio Abate due messe: alle 10.00 con la benedizione delle candele votive e alle 18.00. Nella chiesa di s. Giuseppe la celebrazione sarà alle 7.15, mentre nella basilica di san Vittore saranno alle 8.30, 10 e alle 18. Domenica 17 gennaio, Festa Patronale della Comunità Pastorale, le celebrazioni saranno di nuovo nelle due chiese parrocchiali. In Chiesa S. Antonio abate alle 11 e 18.00 e in Basilica alle 8.30, 10.00, ore 12.00, 17.30 e 21.00. Le chiese avranno capienza limitata: Sant’Antonio 80 posti, Basilica 150 posti.
Anche la benedizione del pane e degli animali sarà trasmessa solo online alle ore 12 di domenica 17 gennaio. Non ci saranno bancarelle né banco gastronomico,
Sabato 16, come prologo del falò , sarà trasmesso alle ore 18:00 il concerto “L’armonica a bocca tra musica classica e popolare” con Santo Albertini, armonica cromatica, e Edoardo Bruni, pianoforte. Il concerto è offerto da Varesevive, con il contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto.