• Invia Contenuti
  • Contattaci
domenica 7 Marzo 2021
Telesettelaghi
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultima Ora
  • News
    VARESE IDENTIFICATA RARISSIMA VARIANTE TROVATA IN THAILANDIA DA PERSONA DI RITORNO DA EGITTO

    VARESE IDENTIFICATA RARISSIMA VARIANTE TROVATA IN THAILANDIA DA PERSONA DI RITORNO DA EGITTO

    BASKET VARESE- SASSARI: DE VICO, BASTA ALIBI

    BASKET VARESE- SASSARI: DE VICO, BASTA ALIBI

    Coronavirus, scoperto primo caso di variante inglese in Piemonte

    LUINO TAMPONE CON FURTO: DOTTORESSA SI LICENZIA

    GALLARATE CERIMONIA DI COMMEMORAZIONE VINCENZO DI PUPPO, VITTIMA DEL DOVERE.

    GALLARATE CERIMONIA DI COMMEMORAZIONE VINCENZO DI PUPPO, VITTIMA DEL DOVERE.

    CONTAGI EFFETTUATI 57.154 TAMPONI, I POSITIVI SONO 5.210 (9,1%)

    CONTAGI EFFETTUATI 57.154 TAMPONI, I POSITIVI SONO 5.210 (9,1%)

    LOMBARDIA BERTOLASO: PRONTI A PARTIRE NON APPENA ARRIVANO VACCINI.

    LOMBARDIA BERTOLASO: PRONTI A PARTIRE NON APPENA ARRIVANO VACCINI.

    Trending Tags

    • Commentary
    • Featured
    • Event
    • Editorial
  • Top News
    • Top News
    • Top news PILLOLE
    • Top News TG
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Tempo Libero
  • Sport
  • Trasmissioni
  • Teche
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Invia Contenuti
  • Home
  • Ultima Ora
  • News
    VARESE IDENTIFICATA RARISSIMA VARIANTE TROVATA IN THAILANDIA DA PERSONA DI RITORNO DA EGITTO

    VARESE IDENTIFICATA RARISSIMA VARIANTE TROVATA IN THAILANDIA DA PERSONA DI RITORNO DA EGITTO

    BASKET VARESE- SASSARI: DE VICO, BASTA ALIBI

    BASKET VARESE- SASSARI: DE VICO, BASTA ALIBI

    Coronavirus, scoperto primo caso di variante inglese in Piemonte

    LUINO TAMPONE CON FURTO: DOTTORESSA SI LICENZIA

    GALLARATE CERIMONIA DI COMMEMORAZIONE VINCENZO DI PUPPO, VITTIMA DEL DOVERE.

    GALLARATE CERIMONIA DI COMMEMORAZIONE VINCENZO DI PUPPO, VITTIMA DEL DOVERE.

    CONTAGI EFFETTUATI 57.154 TAMPONI, I POSITIVI SONO 5.210 (9,1%)

    CONTAGI EFFETTUATI 57.154 TAMPONI, I POSITIVI SONO 5.210 (9,1%)

    LOMBARDIA BERTOLASO: PRONTI A PARTIRE NON APPENA ARRIVANO VACCINI.

    LOMBARDIA BERTOLASO: PRONTI A PARTIRE NON APPENA ARRIVANO VACCINI.

    Trending Tags

    • Commentary
    • Featured
    • Event
    • Editorial
  • Top News
    • Top News
    • Top news PILLOLE
    • Top News TG
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Tempo Libero
  • Sport
  • Trasmissioni
  • Teche
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Invia Contenuti
No Result
View All Result
Morning News
No Result
View All Result
Home Attualità

SVIZZERA FIRMATO NUOVO ACCORDO SU IMPOSIZIONE FISCALE FRONTALIERI ITALIANI

Redazione by Redazione
23 Dicembre 2020
in Attualità, News
0
VARESE ALFIERI: FRONTALIERI: “ENTRO 4 MAGGIO ALTRE RIAPERTURE VALICHI”
0
SHARES
32
VIEWS

Nella giornata di oggi è stata sottoscritta tra Cgil, Cisl, Uil, il Governo italiano e le associazione dei Comuni di confine, con il fondamentale sostegno delle organizzazioni sindacali svizzere UNIA, OCST e SYNA, l’intesa che migliora ed integra il trattato internazionale raggiunto nella stessa mattinata tra gli Stati italiano e svizzero in merito all’imposizione fiscale dei lavoratori italiani frontalieri che prestano la propria attività quotidiana in Svizzera, superando tanto gli accordi del 3 ottobre 1974, quanto l’accordo parafato del 22 dicembre 2015.

Leggi Anche

VARESE IDENTIFICATA RARISSIMA VARIANTE TROVATA IN THAILANDIA DA PERSONA DI RITORNO DA EGITTO

BASKET VARESE- SASSARI: DE VICO, BASTA ALIBI

Il negoziato di questi mesi ha consentito alle parti di giungere ad un punto di equilibrio che, passando anche sulla frontiera elvetica dalla tassazione esclusiva alla tassazione concorrente (come già previsto nella maggior parte dei confini italiani) e prevenendo il rischio della doppia imposizione, ha introdotto una clausola di salvaguardia per i frontalieri a partire dal 31 dicembre 2018 e fino alla conclusione dell’iter di recepimento con l’entrata in vigore del nuovo accordo (nell’anno successivo all’approvazione dei due Parlamenti). Tale condizione, che determina un requisito soggettivo per tutta la vita lavorativa, estende il mantenimento dei trattamenti attuali anche a coloro che stipuleranno un nuovo rapporto nei prossimi anni fino all’applicazione delle nuove condizioni, superando la previsione dell’accordo del 2015 che, al contrario, lo limitava ai lavoratori in forza al 31/12/2020.

Il negoziato ha inoltre permesso che il nuovo trattamento che andrà a regime successivamente all’entrata in vigore del trattato, possa ridurre sensibilmente le differenze tra i lavoratori e consentire una maggior difesa dei salari medio/bassi, attraverso gli impegni assunti per: l’innalzamento della franchigia a 10.000 € (credito d’imposta incrementato per tutti i lavoratori frontalieri italiani nei paesi confinanti o limitrofi), la non imponibilità degli assegni familiari, la deducibilità dei contributi obbligatori per i prepensionamenti.

Il contesto di una crisi economica conseguenza della pandemia, ha richiesto che il negoziato rafforzasse tanto gli strumenti di tutela per i lavoratori frontalieri in caso di disoccupazione attraverso l’innalzamento della NASPI in relazione alla retribuzione effettivamente percepita, quanto che il Governo si assumesse l’impegno sul riconoscimento delle pari condizioni per l’uso sempre più diffuso del lavoro agile.

Il negoziato ha portato alla definizione di un tavolo interministeriale per la definizione dello Statuto dei Lavoratori frontalieri che avvierà i propri lavori entro aprile del 2021, al fine di individuare per gli oltre 105.000 lavoratori frontalieri, in uscita e in ingresso dall’Italia, una normativa omogenea in materia di sicurezza sociale, mercato del lavoro, dialogo sociale e cooperazione internazionale.

A fianco dei Comuni di frontiera, delle cui comunità locali i frontalieri sono parte rilevantissima, il negoziato ha consentito il mantenimento dei ristorni nella fascia dei 20 km dal confine svizzero fino al 2033 e, successivamente, la garanzia strutturale di risorse finanziarie in termini di trasferimenti dallo Stato fino al 50% di parte corrente, in misura costante e pari a quanto determinato per l’anno 2019 (87.661.383 € o 94.837.042 Chf).

Il negoziato ha inoltre stabilito il principio secondo cui, al netto del finanziamento dei trasferimenti a compensazione dei ristorni e delle misure fiscali e previdenziali di cui al presente accordo, l’eventuale extragettito sarà reinvestito in progetti di sviluppo economico e sociale dei Comuni di frontiera.

“Ottenuti i tre punti fissati all’inizio della trattativa: non un euro in più di tasse per gli attuali frontalieri, non un euro in meno di ristorni ai Comuni, sistema speciale di detrazioni per salvaguardare il potere di acquisto dei futuri frontalieri”. Con queste parole il senatore varesino del Partito Democratico, Alessandro Alfieri, commenta la firma del nuovo accordo tra Italia e Svizzera per l’imposizione fiscale dei lavoratori frontalieri.
“Per quanto riguarda gli attuali frontalieri e tutti coloro che lo diventeranno fino all’entrata in vigore dell’accordo non cambia nulla, né oggi né in futuro. Anzi per questo tipo di lavoratori l’applicazione del moltiplicatore medio cantonale porterà ad una diminuzione delle imposte pagate alla fonte. Inoltre, in caso di perdita di lavoro, sarà riconosciuta una indennità di disoccupazione (NASPI) più vicina all’ultima retribuzione percepita in Svizzera.
Cambia invece il sistema dei ristorni, dal 2034 non sarà più erogato da Berna a Roma ma, come stabilito nel memorandum d’intesa, il Governo istituirà un fondo ad hoc per trasferire le risorse ai Comuni di frontiera che non potranno essere inferiori a quelle percepite attualmente. Sono così salvaguardati tutti i servizi che i Comuni di frontiera riescono ad erogare quotidianamente ai cittadini grazie ai ristorni. In più, per salvaguardare la specificità dei territori di confine, le maggiori entrate fiscali dovute negli anni all’applicazione del nuovo accordo rimarranno sul territorio.
I frontalieri che inizieranno a lavorare oltreconfine dopo l’entrata in vigore dell’accordo saranno sottoposti a un nuovo modello di tassazione. La Svizzera avrà diritto a trattenere una quota di imposta alla fonte dell’80%: a quel punto al lavoratore l’Italia applicherà la tassazione con una serie di detrazioni (aumento della franchigia speciale per tutti i lavoratori da 7.500 a 10.000 euro, detrazione di quanto già tassato dalla Svizzera, non imponibilità degli assegni familiari erogati dalla Svizzera, deducibilità dei contributi per i prepensionamenti) che ridurranno notevolmente la differenza tra nuovi e vecchi lavoratori frontalieri. 
Con il nuovo accordo tra Italia e Svizzera e il memorandum d’intesa – continua il senatore varesino – si mettono in sicurezza gli equilibri della nostra economia di frontiera, si mette fine ad una tensione diplomatica ed economica che si protraeva da troppo tempo e vedeva i nostri lavoratori frontalieri e le finanze dei Comuni di frontiera esposti ogni anno ad iniziative e campagne politiche oltre confine, spesso a sfondo xenofobo. Si mettono al sicuro il percorso lavorativo degli attuali frontalieri e i servizi erogati dai Comuni ai cittadini grazie al nuovo sistema dei ristori e si costruisce un sistema fiscale di favore per i futuri frontalieri. Voglio essere chiaro, in futuro gli stipendi medio-alti dei futuri frontalieri subiranno una contrazione se paragonati a quelli degli attuali frontalieri ma quelle tasse in più rimarranno sul territorio perchè andranno a finanziare opere, progetti, interventi di sviluppo delle nostre comunità. Questo è un grande risultato ottenuto nella trattativa, un riconoscimento del Governo alla specificità dei Comuni e delle zone di frontiera. Adesso subito al lavoro con tutte le forze politiche – conclude Alfieri – affinché questi risultati ottenuti e concordati con il Governo siano inseriti dal Parlamento nella legge di ratifica del nuovo trattato internazionale.”

“Prendiamo atto che oggi i Governi di Roma e Berna hanno firmato un Accordo sul trattamento fiscale dei lavoratori frontalieri, che di fatto recepisce i principi contenuti nella lettera dello scorso 30 aprile, trasmessa ai relativi Governi centrali, a firma del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e del Presidente del Canton Ticino, Christian Vitta”. A dichiararlo sono il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e l’assessore a Enti locali, Montagna e a Piccoli Comuni, Massimo Sertori, che ha inoltre la delega ai rapporti con la Confederazione Elvetica.

Tags: frontalieriIMPOSTEristornisvizzera

Related Posts

VARESE IDENTIFICATA RARISSIMA VARIANTE TROVATA IN THAILANDIA DA PERSONA DI RITORNO DA EGITTO
Cronaca

VARESE IDENTIFICATA RARISSIMA VARIANTE TROVATA IN THAILANDIA DA PERSONA DI RITORNO DA EGITTO

6 Marzo 2021
BASKET VARESE- SASSARI: DE VICO, BASTA ALIBI
News

BASKET VARESE- SASSARI: DE VICO, BASTA ALIBI

5 Marzo 2021
Coronavirus, scoperto primo caso di variante inglese in Piemonte
Cronaca

LUINO TAMPONE CON FURTO: DOTTORESSA SI LICENZIA

5 Marzo 2021
GALLARATE CERIMONIA DI COMMEMORAZIONE VINCENZO DI PUPPO, VITTIMA DEL DOVERE.
Cronaca

GALLARATE CERIMONIA DI COMMEMORAZIONE VINCENZO DI PUPPO, VITTIMA DEL DOVERE.

5 Marzo 2021
CONTAGI EFFETTUATI 57.154 TAMPONI, I POSITIVI SONO 5.210 (9,1%)
Cronaca

CONTAGI EFFETTUATI 57.154 TAMPONI, I POSITIVI SONO 5.210 (9,1%)

5 Marzo 2021
LOMBARDIA BERTOLASO: PRONTI A PARTIRE NON APPENA ARRIVANO VACCINI.
Attualità

LOMBARDIA BERTOLASO: PRONTI A PARTIRE NON APPENA ARRIVANO VACCINI.

5 Marzo 2021
Next Post
VARESE VIGILANZA PRIVATA: DOMANI SCIOPERO “BASTA ATTESE” CONTRATTO SUBITO

VARESE VIGILANZA PRIVATA: DOMANI SCIOPERO "BASTA ATTESE” CONTRATTO SUBITO

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

TOP NEWS

VARESE IDENTIFICATA RARISSIMA VARIANTE TROVATA IN THAILANDIA DA PERSONA DI RITORNO DA EGITTO

VARESE IDENTIFICATA RARISSIMA VARIANTE TROVATA IN THAILANDIA DA PERSONA DI RITORNO DA EGITTO

6 Marzo 2021
BASKET VARESE- SASSARI: DE VICO, BASTA ALIBI

BASKET VARESE- SASSARI: DE VICO, BASTA ALIBI

5 Marzo 2021
Coronavirus, scoperto primo caso di variante inglese in Piemonte

LUINO TAMPONE CON FURTO: DOTTORESSA SI LICENZIA

5 Marzo 2021
GALLARATE CERIMONIA DI COMMEMORAZIONE VINCENZO DI PUPPO, VITTIMA DEL DOVERE.

GALLARATE CERIMONIA DI COMMEMORAZIONE VINCENZO DI PUPPO, VITTIMA DEL DOVERE.

5 Marzo 2021
CONTAGI EFFETTUATI 57.154 TAMPONI, I POSITIVI SONO 5.210 (9,1%)

CONTAGI EFFETTUATI 57.154 TAMPONI, I POSITIVI SONO 5.210 (9,1%)

5 Marzo 2021
ADVERTISEMENT

Scelti per Te

VARESE GDF: LETTI PER IL PERSONALE SANITARIO

VARESE GDF: LETTI PER IL PERSONALE SANITARIO

20 Aprile 2020
VARESE FONTANA: SI VALUTA ZONA ROSSA, SUI VACCINI SEGUITO IL PIANO DI ARCURI.

LOMBARDIA CONFERMATA IN FASCIA GIALLA

12 Febbraio 2021
VARESE TAC SPETTRALE ALL’OSPEDALE DI CIRCOLO: LA PRIMA IN ITALIA

VARESE TAC SPETTRALE ALL’OSPEDALE DI CIRCOLO: LA PRIMA IN ITALIA

10 Febbraio 2021
Covid, in Italia 326 mila vaccinati

LOMBARDIA VACCINI IN FARMACIA E DAI MEDICI DI BASE

25 Gennaio 2021

Seguici sui nostri social

Follow us

Mappa Sito

  • Home
  • Ultima Ora
  • News
  • Top News
    • Top News
    • Top news PILLOLE
    • Top News TG
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Tempo Libero
  • Sport
  • Trasmissioni
  • Teche
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Invia Contenuti

Articoli Recenti

  • Nuovo Nissan Qashqai, più premium e più “elettrico”
  • EQA 250, lo sport compact SUV elettrico di Mercedes-Benz
  • Morata guida la rimonta della Juve, Lazio battuta 3-1
  • Oro Jacobs nei 60 metri agli Europei indoor di atletica
  • VARESE IDENTIFICATA RARISSIMA VARIANTE TROVATA IN THAILANDIA DA PERSONA DI RITORNO DA EGITTO
  • 4.3k Fans

  • Invia Contenuti
  • Contatti
  • Note Legali
  • Policy

© 2019 Telesettelaghi SRL V.Ticino, 3 Gavirate 21026 VA P.Iva C.F. Reg.Imp.Varese: 01546250125 C.Soc.I.V.338.000,00 REA 189943
Testata registrata presso il Tribunale di Varese n. 593 Direttore responsabile: Monica Terzaghi

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultima Ora
  • News
  • Top News
    • Top News
    • Top news PILLOLE
    • Top News TG
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Tempo Libero
  • Sport
  • Trasmissioni
  • Teche
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Invia Contenuti

© 2019 Telesettelaghi SRL V.Ticino, 3 Gavirate 21026 VA P.Iva C.F. Reg.Imp.Varese: 01546250125 C.Soc.I.V.338.000,00 REA 189943
Testata registrata presso il Tribunale di Varese n. 593 Direttore responsabile: Monica Terzaghi

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se desideri maggiori informazioni per i cookie di terze parti leggi l'informativa completa. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi