Sono in fase di allestimento tre nuovi punti tampone per rilevare la presenza del virus SarsCoV2. Le nuove sedi apriranno i battenti nei prossimi giorni in località Fontanelle a Malnate, al PalaCus Insubria di Via Monte Generoso a Varese e al San Martino di via Castelnuovo a Como. Importante novità è l’impiego, in alcune di queste sedi, di tamponi rapidi, che forniscono l’esito in trenta minuti, favorendo una maggior tempestività nell’attività di contact tracing.
“Ringraziamo l’Università dell’Insubria, la Protezione Civile, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale e tutti i volontari che, e a diverso titolo, si sono prodigati per allestire celermente i nuovi punti tampone e il personale dell’Agenzia per il grande impegno nell’affrontare questa emergenza” dichiarano dalla Direzione di ATS Insubria.
Tamponi a Malpensa. Circa 46.000 i tamponi eseguiti finora ai passeggeri sbarcati a Malpensa. Di questi solo lo 0,6% risulta positivo.
Rispetto alla scorsa settimana si registra una riduzione dei tamponi effettuati mediamente ogni giorno, che dimostra una diminuzione dei passeggeri provenienti dai Paesi a rischio.
Dei 264 positivi, il 47% proviene dalla Spagna, il 18% dalla Grecia e l’11% dalla Francia.
Scuole. Oltre 10.000 gli alunni posti in quarantena al 25 ottobre in ATS, raddoppiati rispetto alla settimana precedente, che corrispondono a circa il 5% della popolazione scolastica (6% in provincia di Varese, 4% in provincia di Como). La percentuale più alta di alunni in quarantena – 39% – si riscontra nella scuola secondaria di secondo grado.