Al Direttore Regionale VV.F. Lombardia
Ing. Dante Pellicano
Al Comandante Provinciale VV.F. Varese
Ing. Antonio Albanese
Al Prefetto di Varese
Dott. Dario Caputo
e p.c.
Al Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco
del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
Pref. Salvatore Mulas
Al Capo del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco
Ing. Fabio Dattilo
Alla Direzione Centrale per l’Emergenza,
il Soccorso Tecnico e l’Antincendio Boschivo
Ing. Guido Parisi
Alla Segreteria Nazionale CONFSAL VV.F.
Alla Segreteria Regionale CONFSAL VV.F.
Oggetto: Carenza personale operativo Comando Varese
Egregi,
la scrivente O.S., maggiormente rappresentativa in codesto Comando, porta all’attenzione di tutti gli organi in indirizzo la grave e cronica carenza di personale, autisti e Capi Squadra nella fattispecie.
Condizione che ha portato, e continua a portare, gravissime conseguenze sulla composizione del dispositivo di soccorso: sono infatti innumerevoli, negli ultimi due mesi soprattutto, le occasioni in cui si è arrivati alla chiusura di distaccamenti (Somma Lombardo inattivo mediamente per il 30% dei turni mensili) o alla riduzione delle stesse partenze a soli supporti (Busto Arsizio sprovvisto di personale in grado di garantire la fruibilità di AB ed AS per circa il 20% dei turni mensili); tutte iniziative tracciabili e numerabili attraverso protocollo interno.
Tutto questo nonostante nei mesi si sia provato a sopperire, di questo diamo atto al Direttore Regionale, tramite la destinazione di apposito monte ore a straordinario. Monte ore che, purtroppo, si è rivelato non sufficiente a coprire le carenze, amplificatesi in occasione dell’ultima mobilità nazionale ed aggravate dal fatto che gli allievi del 87° Corso AA.VV.F. non abbiano potuto conseguire patenti superiori, causa le limitazioni imposte dall’emergenza covid-19.
A tal proposito, appreso in data 24/08/2020 (Nota R.U. 19600 DCFORM) della programmazione dei corsi speciali di 2° e 3° grado per gli allievi del 88° Corso AA.VV.F., chiediamo se non sia possibile integrare con personale del 87° Corso i moduli di cui sopra, in modo da recuperare almeno parzialmente unità abilitate alla guida di automezzi da soccorso.
Inoltre, considerata la finestra temporale che ancora divide da questa ipotesi, chiediamo un ulteriore sforzo utile ad incrementare ulteriormente il monte ore destinato alla carenza di qualificati ed autisti, unico strumento al momento efficace per garantire la continuità e la capillarità del servizio di soccorso.
In attesa di evoluzioni, porgiamo distinti saluti.
Varese, lì 25/08/2020
Il Segretario Provinciale
Antonio Barbuto