• Invia Contenuti
  • Contattaci
venerdì 5 Marzo 2021
Telesettelaghi
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultima Ora
  • News
    LOMBARDIA AMBIENTE: SOTTOSCRITTO ACCORDO TRA REGIONE E GSE PER TRANSIZIONE ENERGETICA

    LOMBARDIA AMBIENTE: SOTTOSCRITTO ACCORDO TRA REGIONE E GSE PER TRANSIZIONE ENERGETICA

    VARESE FRANCESCO TOMASELLA TORNA IN PIAZZA

    VARESE FRANCESCO TOMASELLA TORNA IN PIAZZA

    CONTAGI EFFETTUATI 53.563 TAMPONI, I POSITIVI SONO 5.174 (9,6%)

    CONTAGI EFFETTUATI 53.563 TAMPONI, I POSITIVI SONO 5.174 (9,6%)

    MILANO VACCINI, ASTUTI : PIANO LOMBARDIA NON FUNZIONA

    MILANO VACCINI, ASTUTI : PIANO LOMBARDIA NON FUNZIONA

    VARESE LEGA,  CRISTIANO ANGIOY VIGLIO, PRONTI A RIPRENDERE LA CITTA’

    VARESE LEGA: «VARESE UNA CITTÀ SICURA? DOPO 5 ANNI DI PD, È DECISAMENTE PEGGIORATA»

    SANITÀ E LAVORO: LE PROPOSTE DI ASTUTI

    ASTUTI (PD): “SITUAZIONE PREOCCUPANTE, MA CHIUDERE LE SCUOLE DALL’OGGI AL DOMANI È UNA FOLLIA”

    Trending Tags

    • Commentary
    • Featured
    • Event
    • Editorial
  • Top News
    • Top News
    • Top news PILLOLE
    • Top News TG
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Tempo Libero
  • Sport
  • Trasmissioni
  • Teche
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Invia Contenuti
  • Home
  • Ultima Ora
  • News
    LOMBARDIA AMBIENTE: SOTTOSCRITTO ACCORDO TRA REGIONE E GSE PER TRANSIZIONE ENERGETICA

    LOMBARDIA AMBIENTE: SOTTOSCRITTO ACCORDO TRA REGIONE E GSE PER TRANSIZIONE ENERGETICA

    VARESE FRANCESCO TOMASELLA TORNA IN PIAZZA

    VARESE FRANCESCO TOMASELLA TORNA IN PIAZZA

    CONTAGI EFFETTUATI 53.563 TAMPONI, I POSITIVI SONO 5.174 (9,6%)

    CONTAGI EFFETTUATI 53.563 TAMPONI, I POSITIVI SONO 5.174 (9,6%)

    MILANO VACCINI, ASTUTI : PIANO LOMBARDIA NON FUNZIONA

    MILANO VACCINI, ASTUTI : PIANO LOMBARDIA NON FUNZIONA

    VARESE LEGA,  CRISTIANO ANGIOY VIGLIO, PRONTI A RIPRENDERE LA CITTA’

    VARESE LEGA: «VARESE UNA CITTÀ SICURA? DOPO 5 ANNI DI PD, È DECISAMENTE PEGGIORATA»

    SANITÀ E LAVORO: LE PROPOSTE DI ASTUTI

    ASTUTI (PD): “SITUAZIONE PREOCCUPANTE, MA CHIUDERE LE SCUOLE DALL’OGGI AL DOMANI È UNA FOLLIA”

    Trending Tags

    • Commentary
    • Featured
    • Event
    • Editorial
  • Top News
    • Top News
    • Top news PILLOLE
    • Top News TG
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Tempo Libero
  • Sport
  • Trasmissioni
  • Teche
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Invia Contenuti
No Result
View All Result
Morning News
No Result
View All Result
Home Attualità

BUSTO A. ASST VALLE OLONA , COVID 19:LE PAROLE PER DIRLO

Redazione by Redazione
28 Luglio 2020
in Attualità, News
0
BUSTO A. ASST VALLE OLONA , COVID 19:LE PAROLE PER DIRLO
0
SHARES
31
VIEWS

Si chiama Redazioneweb ed è composta da figure apicali di ASST Valle Olona (il Direttore generale Eugenio Porfido e il Direttore amministrativo Marco Passaretta), oltre a dirigenti amministrativi, medici, capidipartimento, infermieri, legali, informatici e il responsabile Urp. Un gruppo composito, in cui ciascuno porta il suo sguardo sulle vicende di sanità local e global.

Leggi Anche

LOMBARDIA AMBIENTE: SOTTOSCRITTO ACCORDO TRA REGIONE E GSE PER TRANSIZIONE ENERGETICA

VARESE FRANCESCO TOMASELLA TORNA IN PIAZZA

La Redazioneweb ha rinnovato il sito internet aziendale, visibile nella sua nuova veste dal 12 giugno 2019.

Poi, con l’irrompere del Covid-19 nel febbraio 2020, ha risposto ad altre istanze: “Abbiamo apportato le prime modifiche al sito per adattarlo alla nuova realtà: è nata quindi una pagina dedicata al Coronavirus e alle indicazioni ministeriali che arrivavano, poi una seconda pagina dedicata a tutte le modifiche in corso in Azienda – spiegano Laura Aspesi, Chiara Colombo e Luigi Pagani, componenti dello staff -. Pagine visibili direttamente dalla home page che venivano aggiornate anche due volte al giorno e che si arricchivano di ora in ora di tutte le indicazioni su chiusure/spostamenti reparti, chiusure attività di ricovero e servizi. Il sito, che normalmente veniva visualizzato dal lunedì al venerdì per una media mensile di circa 40.000/50.000 sessioni, a marzo è stato visualizzato più di 65.000 volte ed anche durante i weekend”.

Ma il sito, da solo, poteva bastare a informare?

“No, non bastava. Era necessario ampliare il pubblico, trovare mezzi più veloci – riprendono -. Per questo motivo in marzo abbiamo aperto la pagina Facebook ASST Valle Olona -. In poche settimane abbiamo raggiunto più di 1.000 follower, che a loro volta ci aiutavano a comunicare ripostando le informazioni più importanti sui loro account privati. Ciò ha permesso di raggiungere migliaia di persone. A fine maggio, in soli 2 mesi e mezzo, i contenuti della pagina Facebook sono stati visualizzati da più di 100.000 utenti.  Dal 17 marzo a oggi sono stati pubblicati 289 post con 1946 followers e 1832 mi piace alla pagina”.

I professionisti sanitari impegnati nella cura dei malati Covid hanno dato man forte (ovviamente nel rispetto della privacy) inviando alla pagina immagini e video di una pandemia in progress.

“Il risultato di questa raccolta l’abbiamo racchiuso in un video postato il 24 aprile che ha raggiunto a oggi 21.400 persone grazie alle 160 condivisioni – concludono -. Abbiamo voluto poi raccogliere le loro #testimonianzepreziose con interviste, racconti e contributi vari che sono stati diffusi sul sito e sulla pagina.

Comunicare l’emergenza ha significato, inoltre, rilanciare sul social network i contenuti di siti istituzionali come quello del Ministero della Salute o di Regione Lombardia, aiutandoli a diffondere le informazioni corrette, combattendo quindi il diffondersi di pericolose fake news.

Fb è stato inoltre fondamentale per pubblicizzare le modalità di raccolta fondi a favore dell’emergenza.

Oltre ai classici canali tramite donazioni in denaro o di attrezzature, attivi tutto l’anno, sono state aperte (grazie alla collaborazione di alcuni giovani volontari della zona, di associazioni di volontariato, di persone che hanno compreso la gravità della situazione ed hanno voluto sostenere il proprio Ospedale) ben 5 campagne on-line sulla piattaforma di crowfunding “GoFundMe”.

Attraverso tutti questi canali, è stata raccolta la cifra di più di un milione di euro (cifra ancora in aumento) tramite donazioni in denaro e di pari importo tramite donazioni consistenti nell’acquisto di beni e attrezzature”.

Non “pazienti Covid”, ma donne e uomini chiamati per nome: la rivoluzione dell’Urp ASST Valle Olona

 ASST Valle Olona ha 3 Urp, acronimo che sta per Ufficio relazioni con il pubblico: a Busto Arsizio, Gallarate e Saronno.

La pandemia ha stravolto il modo ordinario di gestire tali relazioni. Da un lato i malati di Coronavirus confinati in un isolamento clinico. Dall’altro le angosce delle famiglie distanti. A marzo il Direttore sociosanitario Marino Dell’Acqua intuisce che questo gap comunicativo avrebbe accresciuto la sofferenza di tutte le parti coinvolte nell’emergenza: malati, loro cari, medici impegnati nella cura. Decide così di potenziare gli Urp con figure mediche (come il dottor Filippo Crivelli, Direttore dell’Anatomia patologica, e la dottoressa Maria Luisa Pennuto, medico legale) deputate insieme alle operatrici abitualmente in forza (con competenze infermieristiche), a uno servizio straordinario: il Call center dedicato alla comunicazione del Covid-19. Perché straordinario?

Perché nelle settimane di marzo, aprile e maggio dominate da bollettini di guerra, l’Urp sostituisce alla logica dei numeri quella delle persone. Non malati Covid ricoverati. Ma padri, figli, parenti.

Chiamati per nome e cognome. Ciascuno con la sua storia, unica e non ascrivibile alla categoria “pazienti”, le sue necessità, le sue urgenze. Dopo aver accertato in maniera rigorosa sul fronte della privacy l’affidabilità dell’interlocutore, operatrici e medici forniscono ogni giorno al telefono le loro condizioni di salute.

“Il Call center ha garantito ascolto, supporto e informazioni ai parenti di donne e uomini da noi ricoverati – dice la responsabile Urp, Cristina Rota, che ha trascorso la mattina di Pasqua in Ospedale per assicurare lo scambio di auguri al telefono fra i malati e le famiglie -. Il call center, attivo 7 giorni su 7 ha registrato oltre 4.000 telefonate con una media di 60 telefonate giornaliere, fino a raggiungere picchi in alcuni giorni di 80 chiamate. In questo modo, nonostante i quotidiani, impressionanti e sterili numeri della pandemia da Covid-19 siamo passati dalla logica dei dati a quella delle esperienze umane. Ovvero abbiamo trasformato quei numeri in storie, mantenendo un legame, prendendoci carico per quanto possibile della solitudine della persona ricoverata e soprattutto della solitudine e apprensione dei congiunti a casa”.

Ma le sole telefonate bastavano?

“No, non bastavano. Un altro modo per garantire la comunicazione è stato l’impegno quotidiano di far pervenire alle persone ricoverate nei vari reparti Covid oggetti personali di varia utilità come biancheria, occhiali, telefoni. E, a volte, di restituire gli effetti personali ai parenti dei pazienti dimessi o purtroppo deceduti”, continua Rota.

Ma non solo si è trattato di gestire oggetti personali, preziosi soprattutto per il loro valore affettivo e simbolico: compito dell’Urp è stato anche quello di governare la grande generosità che il Covid-19 ha smosso nelle persone.

“Un’altra modalità con cui abbiamo garantito relazione e supporto anche agli operatori è stata la gestione della ricezione e della distribuzione delle numerosissime donazioni ai vari reparti Covid: dai vassoi di brioche che quotidianamente arrivavano per il personale, alle uova di cioccolato, le colombe, l’acqua, le mascherine, ma anche i rasoi e la crema da barba per i pazienti, la biancheria e tantissimi altri concreti gesti di solidarietà”.

Durante i mesi di lockdown l’Urp si è fatto così strumento flessibile, modulando attività, tempi e modi di intervento in funzione delle nuove, inedite e imprevedibili necessità.

“Tutti definiscono la pandemia come uno tsunami, confermiamo che anche per noi è stato uno tsunami di emozioni contrastanti: tanto dolore e tante lacrime, tanta gioia e sorrisi, un’esperienza umana incredibile che ha cambiato noi tutti”, conclude Rota.

Afferma il Direttore sanitario ASST Valle Olona, Paola Giuliani: “L’epidemia ha imposto cambiamenti radicali di spazi, tempi e modi di lavorare. Ma è cambiato anche il modo d’essere non solo dei professionisti che lavorano in Ospedale, ma anche del rapporto tra popolazione e i propri Ospedali. Prova ne è la grandissima generosità che la gente ha avuto per i lavoratori e i pazienti che hanno abitato i nostri Presidi in questo periodo Covid.  La comunicazione e l’informazione durante il lockdown sono state cruciali per tenere in contatto il dentro e il fuori dell’Ospedale. Grazie a tutti, non ultimo al nostro ufficio stampa”.

Tags: asst valle olonacovid 19

Related Posts

LOMBARDIA AMBIENTE: SOTTOSCRITTO ACCORDO TRA REGIONE E GSE PER TRANSIZIONE ENERGETICA
Attualità

LOMBARDIA AMBIENTE: SOTTOSCRITTO ACCORDO TRA REGIONE E GSE PER TRANSIZIONE ENERGETICA

5 Marzo 2021
VARESE FRANCESCO TOMASELLA TORNA IN PIAZZA
News

VARESE FRANCESCO TOMASELLA TORNA IN PIAZZA

4 Marzo 2021
CONTAGI EFFETTUATI 53.563 TAMPONI, I POSITIVI SONO 5.174 (9,6%)
Cronaca

CONTAGI EFFETTUATI 53.563 TAMPONI, I POSITIVI SONO 5.174 (9,6%)

4 Marzo 2021
MILANO VACCINI, ASTUTI : PIANO LOMBARDIA NON FUNZIONA
News

MILANO VACCINI, ASTUTI : PIANO LOMBARDIA NON FUNZIONA

4 Marzo 2021
VARESE LEGA,  CRISTIANO ANGIOY VIGLIO, PRONTI A RIPRENDERE LA CITTA’
News

VARESE LEGA: «VARESE UNA CITTÀ SICURA? DOPO 5 ANNI DI PD, È DECISAMENTE PEGGIORATA»

4 Marzo 2021
SANITÀ E LAVORO: LE PROPOSTE DI ASTUTI
Cronaca

ASTUTI (PD): “SITUAZIONE PREOCCUPANTE, MA CHIUDERE LE SCUOLE DALL’OGGI AL DOMANI È UNA FOLLIA”

4 Marzo 2021
Next Post
Sace, nel primo semestre conferma solidità e sostegno a imprese

Sace, nel primo semestre conferma solidità e sostegno a imprese

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

TOP NEWS

LOMBARDIA AMBIENTE: SOTTOSCRITTO ACCORDO TRA REGIONE E GSE PER TRANSIZIONE ENERGETICA

LOMBARDIA AMBIENTE: SOTTOSCRITTO ACCORDO TRA REGIONE E GSE PER TRANSIZIONE ENERGETICA

5 Marzo 2021
VARESE FRANCESCO TOMASELLA TORNA IN PIAZZA

VARESE FRANCESCO TOMASELLA TORNA IN PIAZZA

4 Marzo 2021
CONTAGI EFFETTUATI 53.563 TAMPONI, I POSITIVI SONO 5.174 (9,6%)

CONTAGI EFFETTUATI 53.563 TAMPONI, I POSITIVI SONO 5.174 (9,6%)

4 Marzo 2021
MILANO VACCINI, ASTUTI : PIANO LOMBARDIA NON FUNZIONA

MILANO VACCINI, ASTUTI : PIANO LOMBARDIA NON FUNZIONA

4 Marzo 2021
VARESE LEGA,  CRISTIANO ANGIOY VIGLIO, PRONTI A RIPRENDERE LA CITTA’

VARESE LEGA: «VARESE UNA CITTÀ SICURA? DOPO 5 ANNI DI PD, È DECISAMENTE PEGGIORATA»

4 Marzo 2021
ADVERTISEMENT

Scelti per Te

VARESE UN DONO NEL RICORDO DI TAVERNARI

VARESE UN DONO NEL RICORDO DI TAVERNARI

5 Dicembre 2019
VARESE  IN ARRIVO 20 NUOVI CARABINIERI AL COMANDO PROVINCIALE

VARESE IN ARRIVO 20 NUOVI CARABINIERI AL COMANDO PROVINCIALE

13 Novembre 2019
IL SALUTO ALLE BARE DELLA POLIZIA DI STATO

IL SALUTO ALLE BARE DELLA POLIZIA DI STATO

30 Marzo 2020
CASTELLANZA ANZIANI RUBANO PER FAME, CC FANNO LA SPESA

CASTELLANZA ANZIANI RUBANO PER FAME, CC FANNO LA SPESA

19 Febbraio 2020

Seguici sui nostri social

Follow us

Mappa Sito

  • Home
  • Ultima Ora
  • News
  • Top News
    • Top News
    • Top news PILLOLE
    • Top News TG
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Tempo Libero
  • Sport
  • Trasmissioni
  • Teche
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Invia Contenuti

Articoli Recenti

  • LOMBARDIA AMBIENTE: SOTTOSCRITTO ACCORDO TRA REGIONE E GSE PER TRANSIZIONE ENERGETICA
  • A Sanremo Fiorello ironizza su Zingaretti, cantano Mihajlovic e Ibra
  • L’Inter vince 2-1 a Parma e vola a +6 sul Milan
  • Orlando, “Pd unito chieda a Zingaretti di ritirare le dimissioni”
  • L’Italia blocca l’export di vaccini AstraZeneca in Australia
  • 4.2k Fans

  • Invia Contenuti
  • Contatti
  • Note Legali
  • Policy

© 2019 Telesettelaghi SRL V.Ticino, 3 Gavirate 21026 VA P.Iva C.F. Reg.Imp.Varese: 01546250125 C.Soc.I.V.338.000,00 REA 189943
Testata registrata presso il Tribunale di Varese n. 593 Direttore responsabile: Monica Terzaghi

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultima Ora
  • News
  • Top News
    • Top News
    • Top news PILLOLE
    • Top News TG
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Tempo Libero
  • Sport
  • Trasmissioni
  • Teche
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Invia Contenuti

© 2019 Telesettelaghi SRL V.Ticino, 3 Gavirate 21026 VA P.Iva C.F. Reg.Imp.Varese: 01546250125 C.Soc.I.V.338.000,00 REA 189943
Testata registrata presso il Tribunale di Varese n. 593 Direttore responsabile: Monica Terzaghi

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se desideri maggiori informazioni per i cookie di terze parti leggi l'informativa completa. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi