Uno stanziamento di 54 milioni per finanziare interventi di manutenzione straordinaria dei ponti che insistono sulle strade provinciali. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore a
Infrastrutture, Trasporti e Mobilita’ sostenibile, Claudia Maria Terzi.
CONTRIBUTO PER GARANTIRE SICUREZZA INFRASTRUTTURALE
‘Stanziamo risorse considerevoli – spiega l’assessore Terzi – con l’obiettivo di garantire la funzionalita’ delle infrastrutture e dunque la sicurezza dei cittadini. La manutenzione dei ponti e’ in carico ai soggetti gestori, in questo caso alle Province, alle quali la Regione vuole pero’ fornire un contributo considerata la difficolta’ finanziaria che gli enti territoriali si trovano ad affrontare. E’ fondamentale che i lombardi possano usufruire di infrastrutture efficienti, sicure e adeguatamente manutenute. Lo sforzo della Regione va in questa direzione’.
SUPPORTO CONCRETO ALLE PROVINCE
‘Il finanziamento regionale di 54 milioni per la sistemazione di viadotti e cavalcavia – prosegue Terzi – si aggiunge ai 3,7 milioni stanziati in precedenza per il monitoraggio dei ponti stessi e ai 50 milioni messi in campo per la sistemazione delle strade provinciali.
Interveniamo dunque per supportare concretamente le Province, che nel recente passato sono state depotenziate impedendo loro di svolgere in maniera adeguata le funzioni cui tuttora debbono
adempiere, compresa la manutenzione di ponti e strade di competenza’.
RIPARTIZIONE CONTRIBUTI REGIONALI PER PROVINCIA/CMM –
Milano: 14.025.000 euro
Bergamo: 4.995.000 euro
Brescia: 5.913.850 euro
Como: 4.670.000 euro
Cremona: 3.506.000 euro
Lecco: 1.512.000 euro
Lodi: 2.175.500 euro
Mantova: 5.380.750 euro
Monza B.: 1.343.400 euro
Pavia: 5.370.000 euro
Sondrio: 2.282.000 euro
Varese: 2.826.500 euro
Lo stanziamento complessivo di Regione Lombardia a favore della Provincia di Varese per la manutenzione straordinaria dei ponti ammonta a 2.826.500 euro (2021-2026). Di seguito i primi 15 interventi sui ponti cofinanziati da Regione (triennio 2021-2023) per un totale di 807.500 euro, in provincia di Varese. Con indicazione della citta’, della strada di riferimento, il costo complessivo dell’intervento e l’importo
stanziato da Regione Lombardia (2021-2023). Nel triennio 2021-2023 le opere di messa in sicurezza dei manufatti
provinciali ammontano a 1.300.000 euro, di cui 807.500 euro di finanziamento regionale.
– Somma Lombardo, Sp 27 ‘della civilta’ di Golasecca’, 150.000
euro, 75.000 euro;
– Cantello, Sp 3U1 ‘Ponte di Vedano-Valico Ligornetto’ valico
commerciale, 150.000 euro, 112.500 euro;
– Cantello, Sp 3U2 ‘Ponte di Vedano-Valico Ligornetto’ valico
turistico, 100.000 euro, 75.000 euro;
– Cuasso al Monte, Sp 29 ‘dell’Alpe tedesco’, 150.000 euro,
75.000 euro;
– Vergiate, Sp 17 ‘del buon cammino’, 60.000 euro, 30.000 euro;
– Bodio Lomnago, Sp 36 ‘Ispra-Varese della Val Bossa’, 60.000
euro, 30.000 euro;
– Azzate, Sp 36 ‘Ispra-Varese della Val Bossa’, 60.000 euro,
30.000 euro;
– Cazzago, Sp 36 ‘Ispra-Varese della Val Bossa’, 60.000 euro,
30.000 euro;
– Albizzate, Sp 26 ‘Albizzate-Gallarate dei Castelli dell’Arno’,
60.000 euro, 30.000 euro;
– Tradate, Sp 19 ‘Castelnuovo Bozzente-Castellanza della
Cerrina’, 70.000 euro, 35.000 euro;
– Cantello, Sp 3 ‘Ponte di Vedano-Valico Ligornetto’, 80.000
euro, 60.000 euro;
– Cantello, Sp 3 ‘Ponte di Vedano-Valico Ligornetto’, 50.000
euro, 37.500 euro;
– Cantello, Sp 3 ‘Ponte di Vedano-Valico Ligornetto’, 50.000
euro, 37.500 euro;
– Buguggiate, Sp 1 ‘Cocquio Trevisago-Buguggiate’, 100.000 euro,
75.000 euro;
– Buguggiate, Sp 1 ‘Cocquio Trevisago-Buguggiate’, 100.000 euro,
75.000 euro. (LNews)