• Invia Contenuti
  • Contattaci
martedì 20 Aprile 2021
Telesettelaghi
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultima Ora
  • News
    BUSTO A. MINACCIA DI UCCIDERSI: COSI’ HA RICATTATO IL CAF

    BUSTO ARSIZIO ESEGUITA ORDINANZA DI CUSTODIA IN CARCERE

    VARESE VARESE IN AZIONE: SUI DEHORS MANCA PROGRAMMAZIONE

    VARESE VARESE IN AZIONE: SUI DEHORS MANCA PROGRAMMAZIONE

    VARESE CONFESERCENTI DAL PREFETTO: BASTA COLORI”

    VARESE CONFESERCENTI DAL PREFETTO: BASTA COLORI”

    VARESE OSPEDALE DEL PONTE: DUE NUOVI AMBULATORI

    VARESE OSPEDALE DEL PONTE: DUE NUOVI AMBULATORI

    MALPENSA: SEQUESTRATI QUASI 6 KG DI SHABOO

    MALPENSA: SEQUESTRATI QUASI 6 KG DI SHABOO

    CONTAGI EFFETTUATI 18.754 TAMPONI, I POSITIVI SONO 1.040 (5,5%)

    CONTAGI EFFETTUATI 18.754 TAMPONI, I POSITIVI SONO 1.040 (5,5%)

    Trending Tags

    • Commentary
    • Featured
    • Event
    • Editorial
  • Top News
    • Top News
    • Top news PILLOLE
    • Top News TG
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Tempo Libero
  • Sport
  • Trasmissioni
  • Teche
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Invia Contenuti
  • Home
  • Ultima Ora
  • News
    BUSTO A. MINACCIA DI UCCIDERSI: COSI’ HA RICATTATO IL CAF

    BUSTO ARSIZIO ESEGUITA ORDINANZA DI CUSTODIA IN CARCERE

    VARESE VARESE IN AZIONE: SUI DEHORS MANCA PROGRAMMAZIONE

    VARESE VARESE IN AZIONE: SUI DEHORS MANCA PROGRAMMAZIONE

    VARESE CONFESERCENTI DAL PREFETTO: BASTA COLORI”

    VARESE CONFESERCENTI DAL PREFETTO: BASTA COLORI”

    VARESE OSPEDALE DEL PONTE: DUE NUOVI AMBULATORI

    VARESE OSPEDALE DEL PONTE: DUE NUOVI AMBULATORI

    MALPENSA: SEQUESTRATI QUASI 6 KG DI SHABOO

    MALPENSA: SEQUESTRATI QUASI 6 KG DI SHABOO

    CONTAGI EFFETTUATI 18.754 TAMPONI, I POSITIVI SONO 1.040 (5,5%)

    CONTAGI EFFETTUATI 18.754 TAMPONI, I POSITIVI SONO 1.040 (5,5%)

    Trending Tags

    • Commentary
    • Featured
    • Event
    • Editorial
  • Top News
    • Top News
    • Top news PILLOLE
    • Top News TG
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Tempo Libero
  • Sport
  • Trasmissioni
  • Teche
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Invia Contenuti
No Result
View All Result
Morning News
No Result
View All Result
Home Attualità

CISL DEI LAGHI E OCST: «SUBITO LO STATUTO DEI LAVORATORI FRONTALIERI»

Redazione by Redazione
8 Luglio 2020
in Attualità, News
0
CISL DEI LAGHI E OCST: «SUBITO LO STATUTO DEI LAVORATORI FRONTALIERI»
0
SHARES
9
VIEWS

«È un positivo segnale di attenzione alla categoria, ora serve subito che venga data attuazione allo Statuto dei Lavoratori Frontalieri, che da quasi due anni la Cisl, unitamente ad altre organizzazioni sindacali, ha proposto al Governo italiano». A parlare è Marco Roberto Pagano, responsabile dei Frontalieri per la Cisl dei Laghi. Il “segnale” è la recente approvazione in Commissione Bilancio della Camera dell’emendamento al Decreto legge “Rilancio” che riconosce ai lavoratori frontalieri un contributo fino a sei milioni di euro. «Soldi che rappresentano ossigeno puro per quei tanti frontalieri che il Covid ha messo in difficoltà. Ora, però, cogliamo l’occasione per concentrare l’attenzione sullo Statuto» incalza Pagano.

Leggi Anche

BUSTO ARSIZIO ESEGUITA ORDINANZA DI CUSTODIA IN CARCERE

VARESE VARESE IN AZIONE: SUI DEHORS MANCA PROGRAMMAZIONE

Sono circa 68 mila, ad oggi, i lavoratori italiani in Canton Ticino, a cui si aggiungono i frontalieri attivi nel Canton Grigioni, Vallese o altri Cantoni elvetici, per arrivare ad un totale di 75 mila, per lo più provenienti dalla Lombardia e, in minima parte, dal Piemonte. Almeno il 70% del totale di questa forza lavoro proviene da Como e Varese.

A fronte di questi numeri quanti sono i lavoratori italiani oltre confine che sono stati penalizzati dalla Pandemia? «Sono circa un migliaio i frontalieri in Ticino che hanno perso il lavoro a causa del Covid – spiega Andrea Puglia, responsabile per i frontalieri dell’OCST, l’Organizzazione Cristiano Sociale Ticinese -. A questo dato va aggiunto un numero indicativo di circa tremila stagionali che lavora nel settore turistico (alberghi e ristoranti), in genere assunti da marzo a ottobre, che attualmente sono fermi perché il settore non è ancora partito o lo è con numeri ridotti. Proprio gli stagionali, ma anche molti lavoratori interinali, rappresentano, in questo momento, una delle categorie più in difficoltà: non sono stati licenziati, e pertanto non possono presentare domanda di disoccupazione, non stanno percependo alcuno stipendio, e non sanno se e quando riprenderanno il lavoro. Sono a reddito zero». «Inoltre – aggiunge Puglia – è alta la preoccupazione anche sul futuro. Cosa succederà ai lavoratori italiani quando lo Stato svizzero cesserà i finanziamenti straordinari che ha stanziato per far fronte all’emergenza? Lo scopriremo tra settembre e gennaio. Però inevitabilmente ci saranno una serie di aziende che, terminati i fondi federali, non saranno nelle condizioni di camminare con le proprie gambe, visto che il mercato dell’export, da cui la Svizzera dipende in toto, è al momento fermo, e potranno prefigurarsi ulteriori licenziamenti».

«Guardando al lavoro transfrontaliero occorre sfatare alcuni miti – incalza Marco Roberto Pagano -. Mi riferisco, in particolare all’idea dell’impiego privilegiato, che beneficia di stipendi altissimi.  Senza dubbio il frontaliere ha, a parità di professionalità, un salario più vantaggioso rispetto all’Italia. Per due ragioni: la tassazione Svizzera differente da quella italiana, e il cambio del momento nel rapporto franco/euro. L’altra faccia della medaglia è però data dai lunghi tragitti necessari per arrivare sul luogo di lavoro. Settori, come quello edile ad esempio, per la quasi totalità occupato da italiani, in cui ai frontalieri è richiesto di alzarsi all’alba, trascorrere ore in auto, superare valichi innevati d’inverno, lunghe code alla frontiera. Per non parlare poi delle tutele…» «È proprio l’assenza di tutele uno degli elementi che rende fragile il lavoro oltre confine – aggiunge Puglia -. In Svizzera il licenziamento è praticamente libero. I datori di lavoro svizzeri non sono vincolati a giuste cause particolari: oggi ho bisogno di te e ti pago, domani non mi servi più e ti licenzio. Questa è l’equazione. Chi vive in Svizzera, in caso di disoccupazione beneficia degli ammortizzatori pensati per il sistema svizzero: 80% del salario per due anni senza tetto massimale e una serie di accompagnamenti per il reinserimento. Se qualcuno ti vuole assumere ha inoltre tutta una serie di agevolazioni, messe a disposizione dal Cantone. Il frontaliere invece no: è esposto al mercato svizzero, ma senza le coperture pensate per quel mercato. La sua unica tutela è la Naspi italiana: indennità di disoccupazione per chi è stato licenziato, tutela inferiore rispetto alla disoccupazione erogata per i lavoratori frontalieri di qualche anno fa, che prevedeva il 50% del salario per due anni, senza tetto massimale. Ma se il lavoratore non è stato licenziato ed è in attesa di riprendere il lavoro non può chiedere la Naspi».

«È tempo che lo Statuto dei lavoratori frontalieri diventi realtà – conclude Pagano – per uscire dal limbo in cui si trovano oggi, un documento indispensabile che dia dignità al lavoro transfrontaliero e ne assicuri le necessarie tutele e protezioni sociali, diritti e doveri, al pari del lavoratore svizzero. Torniamo ad invocarlo con forza. Non si può più attendere né è accettabile che si affrontino le problematiche dei lavoratori frontalieri soltanto in campagna elettorale e poi ci si dimentichi di loro».

Tags: cisl dei laghifrontalieripaganopuglia

Related Posts

BUSTO A. MINACCIA DI UCCIDERSI: COSI’ HA RICATTATO IL CAF
Cronaca

BUSTO ARSIZIO ESEGUITA ORDINANZA DI CUSTODIA IN CARCERE

20 Aprile 2021
VARESE VARESE IN AZIONE: SUI DEHORS MANCA PROGRAMMAZIONE
News

VARESE VARESE IN AZIONE: SUI DEHORS MANCA PROGRAMMAZIONE

20 Aprile 2021
VARESE CONFESERCENTI DAL PREFETTO: BASTA COLORI”
Attualità

VARESE CONFESERCENTI DAL PREFETTO: BASTA COLORI”

20 Aprile 2021
VARESE OSPEDALE DEL PONTE: DUE NUOVI AMBULATORI
Attualità

VARESE OSPEDALE DEL PONTE: DUE NUOVI AMBULATORI

20 Aprile 2021
MALPENSA: SEQUESTRATI QUASI 6 KG DI SHABOO
Cronaca

MALPENSA: SEQUESTRATI QUASI 6 KG DI SHABOO

20 Aprile 2021
CONTAGI EFFETTUATI 18.754 TAMPONI, I POSITIVI SONO 1.040 (5,5%)
Cronaca

CONTAGI EFFETTUATI 18.754 TAMPONI, I POSITIVI SONO 1.040 (5,5%)

19 Aprile 2021
Next Post
Intesa-UBI, Massiah: “Imprese vogliono più competizione”

Intesa-UBI, Massiah: "Imprese vogliono più competizione"

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

TOP NEWS

L’Alpino

L’Alpino

20 Aprile 2021
BUSTO A. MINACCIA DI UCCIDERSI: COSI’ HA RICATTATO IL CAF

BUSTO ARSIZIO ESEGUITA ORDINANZA DI CUSTODIA IN CARCERE

20 Aprile 2021
VARESE VARESE IN AZIONE: SUI DEHORS MANCA PROGRAMMAZIONE

VARESE VARESE IN AZIONE: SUI DEHORS MANCA PROGRAMMAZIONE

20 Aprile 2021
VARESE CONFESERCENTI DAL PREFETTO: BASTA COLORI”

VARESE CONFESERCENTI DAL PREFETTO: BASTA COLORI”

20 Aprile 2021
VARESE OSPEDALE DEL PONTE: DUE NUOVI AMBULATORI

VARESE OSPEDALE DEL PONTE: DUE NUOVI AMBULATORI

20 Aprile 2021
ADVERTISEMENT

Meteo Lombardia

Meteo Piemonte

Scelti per Te

OLGIATE O. RAPINA IN TABACCHERIA CON SPARATORIA

OLGIATE O. RAPINA IN TABACCHERIA CON SPARATORIA

18 Dicembre 2019
GALLARATE FERROVIA T2-SEMPIONE: UE APPROVA FINANZIAMENTO

GALLARATE FERROVIA T2-SEMPIONE: UE APPROVA FINANZIAMENTO

17 Luglio 2020
BUSTO A. TRASPORTAVANO OLTRE 270 PROFUMI DI PROVENIENZA ILLECITA. DUE DONNE DENUNCIATE PER RICETTAZIONE.  

BUSTO A. TRASPORTAVANO OLTRE 270 PROFUMI DI PROVENIENZA ILLECITA. DUE DONNE DENUNCIATE PER RICETTAZIONE.  

10 Febbraio 2021
BUSTO A. CONTROLLO IN STAZIONE. INSULTA E MINACCIA I POLIZIOTTI. DENUNCIATO.

BUSTO A. STALKER XENOFOBO: INSULTI E SPUTI ALLA VICINA STRANIERA

24 Febbraio 2021
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Seguici sui nostri social

Follow us

Mappa Sito

  • Home
  • Ultima Ora
  • News
  • Top News
    • Top News
    • Top news PILLOLE
    • Top News TG
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Tempo Libero
  • Sport
  • Trasmissioni
  • Teche
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Invia Contenuti

Articoli Recenti

  • Tg News – 20/4/2021
  • L’Alpino
  • Infantino “Fifa disapprova la Superlega, spero si sistemi tutto”
  • Covid, Draghi “Rafforzare i sistemi sanitari e la cooperazione”
  • Salvini “Nel prossimo Cdm proporremo il coprifuoco alle 23”
  • 4.4k Fans

  • Invia Contenuti
  • Contatti
  • Note Legali
  • Policy

© 2019 Telesettelaghi SRL V.Ticino, 3 Gavirate 21026 VA P.Iva C.F. Reg.Imp.Varese: 01546250125 C.Soc.I.V.338.000,00 REA 189943
Testata registrata presso il Tribunale di Varese n. 593 Direttore responsabile: Monica Terzaghi

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultima Ora
  • News
  • Top News
    • Top News
    • Top news PILLOLE
    • Top News TG
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Tempo Libero
  • Sport
  • Trasmissioni
  • Teche
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Invia Contenuti

© 2019 Telesettelaghi SRL V.Ticino, 3 Gavirate 21026 VA P.Iva C.F. Reg.Imp.Varese: 01546250125 C.Soc.I.V.338.000,00 REA 189943
Testata registrata presso il Tribunale di Varese n. 593 Direttore responsabile: Monica Terzaghi

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se desideri maggiori informazioni per i cookie di terze parti leggi l'informativa completa. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi