• Invia Contenuti
  • Contattaci
giovedì 25 Febbraio 2021
Telesettelaghi
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultima Ora
  • News
    GERENZANO DROGA ED ESTORSIONE: DUE ARRESTI DEI CARABINIERI

    BARASSO ACCOLTELLA MARITO ALLA GOLA, ARRESTATA PER TENTATO OMICIDIO

    VARESE RSA GRATUITA PER I MALATI DI ALZHEIMER: LO HA DECISO IL TRIBUNALE

    VARESE RSA GRATUITA PER I MALATI DI ALZHEIMER: LO HA DECISO IL TRIBUNALE

    CONTAGI EFFETTUATI 51.473 TAMPONI, I POSITIVI SONO 4.243 (8,2%)

    CONTAGI EFFETTUATI 51.473 TAMPONI, I POSITIVI SONO 4.243 (8,2%)

    VIGGIU’ VACCINI DI MASSA: “SPERIMENTIAMO COSA SUCCEDERA’ IN ITALIA”

    VIGGIU’ VACCINI DI MASSA: “SPERIMENTIAMO COSA SUCCEDERA’ IN ITALIA”

    VARESE AGGRESSIONE OSPEDALE: ARRESTATO DA POLIZIA

    BUSTO A. TENTA DI RUBARE UN AUTO:ARRESTATO E CONDANNATO.

    VARESE CONFARTIGIANTO TRE STEP PER IL RILANCIO DELLE AZIENDE

    VARESE CONFARTIGIANTO TRE STEP PER IL RILANCIO DELLE AZIENDE

    Trending Tags

    • Commentary
    • Featured
    • Event
    • Editorial
  • Top News
    • Top News
    • Top news PILLOLE
    • Top News TG
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Tempo Libero
  • Sport
  • Trasmissioni
  • Teche
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Invia Contenuti
  • Home
  • Ultima Ora
  • News
    GERENZANO DROGA ED ESTORSIONE: DUE ARRESTI DEI CARABINIERI

    BARASSO ACCOLTELLA MARITO ALLA GOLA, ARRESTATA PER TENTATO OMICIDIO

    VARESE RSA GRATUITA PER I MALATI DI ALZHEIMER: LO HA DECISO IL TRIBUNALE

    VARESE RSA GRATUITA PER I MALATI DI ALZHEIMER: LO HA DECISO IL TRIBUNALE

    CONTAGI EFFETTUATI 51.473 TAMPONI, I POSITIVI SONO 4.243 (8,2%)

    CONTAGI EFFETTUATI 51.473 TAMPONI, I POSITIVI SONO 4.243 (8,2%)

    VIGGIU’ VACCINI DI MASSA: “SPERIMENTIAMO COSA SUCCEDERA’ IN ITALIA”

    VIGGIU’ VACCINI DI MASSA: “SPERIMENTIAMO COSA SUCCEDERA’ IN ITALIA”

    VARESE AGGRESSIONE OSPEDALE: ARRESTATO DA POLIZIA

    BUSTO A. TENTA DI RUBARE UN AUTO:ARRESTATO E CONDANNATO.

    VARESE CONFARTIGIANTO TRE STEP PER IL RILANCIO DELLE AZIENDE

    VARESE CONFARTIGIANTO TRE STEP PER IL RILANCIO DELLE AZIENDE

    Trending Tags

    • Commentary
    • Featured
    • Event
    • Editorial
  • Top News
    • Top News
    • Top news PILLOLE
    • Top News TG
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Tempo Libero
  • Sport
  • Trasmissioni
  • Teche
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Invia Contenuti
No Result
View All Result
Morning News
No Result
View All Result
Home italpress news

Coronavirus, nuove raccomandazioni per la somministrazione delle terapie

Redazione by Redazione
22 Aprile 2020
in italpress news
0
Coronavirus, nuove raccomandazioni per la somministrazione delle terapie
0
SHARES
4
VIEWS

MILANO (ITALPRESS) – Non solo mascherine, dispositivi di protezione individuale e respiratori, l’emergenza coronavirus sta mettendo a dura prova gli operatori sanitari anche per trovare le migliori soluzioni per la piu’ efficace somministrazione di terapie e per la nutrizione dei pazienti Covid ricoverati nei reparti di terapia intensiva e sub intensiva. E’ quanto emerge dai documenti appena emanati dalla Societa’ Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) su ‘Approccio vascolare al Paziente COVID-19 positivo’, dal GAVeCeLT – ‘Gruppo Aperto di Studio su ‘Gli Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine’, e dal documento della Societa’ Italiana Accessi Vascolari (IVAS) – ‘L’Accesso Vascolare nel paziente COVID-19′ – che fanno luce sulla necessita’ di riesaminare i criteri di scelta dei dispositivi di accesso venoso attualmente presenti nei nostri ospedali.
“Il paziente Covid e’ un paziente complesso, di difficile gestione e, fino a questo momento, completamente sconosciuto. Gli operatori, gli intensivisti e tutti quelli che lavorano nelle terapie intensive stanno affrontando problematiche mai emerse fino a questo momento a cui e’ giusto dare una risposta a tutela del paziente e dell’operatore sanitario stesso”, dice Alfonso Papa, SIAARTI. “L’emergenza sanitaria che stiamo affrontando in questi mesi ha comportato una serie di drammatiche modifiche nella routine della nostra pratica clinica, imponendo la revisione di protocolli e procedure.
Le nostre raccomandazioni evidenziano quanto sia fondamentale un approccio proattivo anche in ambito di accessi vascolari per evitare complicanze importanti come l’interruzione della terapia o il deterioramento dei vasi sanguigni, per ridurre il piu’ possibile la possibilita’ di interferire con i dispositivi per la somministrazione del supporto ventilatorio – maschera, casco, intubazione – e ridurre il rischio di sviluppare ulteriori infezioni”, afferma Luca Brazzi, SIAARTI.
Somministrazione terapie e nutrizione del paziente Covid. Quali sono i principali problemi?
L’assistenza a un paziente Covid-19 prevede necessariamente il ricorso a un accesso vascolare, un piccolo catetere fisso per l’infusione di farmaci o per la nutrizione, sostanze che sono spesso molto concentrate e date in maniera continuativa. Molto frequentemente il paziente Covid si trova in condizioni fisiche che impediscono il reperimento di un adeguato accesso venoso: provenendo da giorni di sintomi (quali febbre e diarrea) ed inadeguata nutrizione, il paziente e’ sempre disidratato e quando gia’ ricoverato in terapia intensiva, e’ soggetto a intubazione e ripetute movimentazioni per raggiungere la posizione prona e migliorare la ventilazione, oppure e’ in condizioni di allettamento prolungato (spesso su barelle in Pronto Soccorso).
“L’emergenza COVID-19 mette a dura prova gli operatori sanitari.
La scelta del dispositivo di accesso vascolare piu’ duraturo e piu’ scevro di complicanze procedurali, in questi pazienti, e’ la chiave per ottenere la massima qualita’ di trattamento con il minimo rischio per gli operatori. Il PICC (catetere venoso centrale ad inserimento periferico) e le nuove tecnologie di impianto (ecografi di ultima generazione e visualizzazione del decorso del catetere all’interno del paziente senza utilizzo di RX) rispondono a questa esigenza. Bisogna inoltre porre l’accento su due criticita’ che stanno fortemente emergendo in questi giorni: la prima e’ che sempre piu’ spesso abbiamo negli stessi ospedali pazienti infetti e pazienti invece fragili che necessitano di assistenza (post trapianto, oncologici, ematologici), pertanto e’ fondamentale prevedere percorsi differenziati che tutelino entrambi; la seconda e’ l’assoluta non conoscenza degli esiti a lungo termine dell’infezione virale, per esempio sulla funzionalita’ respiratoria o cardiaca, e quindi sulla possibilita’ di avere un incremento nel futuro di pazienti cronici che richiedano quindi, gia’ oggi, una tutela del patrimonio venoso periferico per non trovarci domani con l’impossibilita’ di infondere i farmaci necessari”, afferma Baudolino Mussa, Presidente IVAS.
Un catetere venoso centrale a inserimento periferico o PICC e’ un dispositivo inserito per via periferica (vene non visibili e palpabili del braccio) che viene utilizzato per la terapia farmacologica e per la nutrizione parenterale.
I vantaggi sono molteplici: inserito per via periferica e quindi lontano dai dispositivi respiratori, permette al paziente di mantenere liberi i vasi del collo e della regione sopra-sottoclaveare e all’operatore di avere maggiore confort durante le cure, consente una somministrazione della terapia efficace e senza interruzioni, limita il numero di manovre per il posizionamento del catetere, anche in considerazione dei numerosi dispositivi (es. tubo endotracheale, casco CPAP) necessari per la sopravvivenza del paziente in terapia intensiva. Un importante vantaggio nell’utilizzo del PICC consiste nel fatto che il suo posizionamento puo’ essere eseguito rapidamente e direttamente al letto del paziente, attraverso metodiche accurate di tip navigation e tip location[1], realizzate grazie all’elettrocardiografia intracavitaria (IC-ECG), a sistemi di navigazione e all’ecocardiografia trans-toracica (TTE). In questo modo si posiziona il catetere in modo rapido e sicuro, evitando il controllo radiologico e soprattutto limitando il rischio di diffusione dell’infezione.
“Dobbiamo tenere presente che in questo drammatico contesto la scelta di un catetere e la tecnica di impianto risultano strategiche per un migliore recupero della salute del paziente, ma anche come strumento che possa contribuire alla riduzione della diffusione di SARS-CoV-2 – afferma Mauro Pittiruti, Coordinatore Nazionale del GAVeCeLT -.
Nel caso di un paziente Covid19 e’ importante infatti ridurre contatti tra operatore e paziente e, nello specifico, i controlli radiologici poiche’ sia che si trasporti il paziente nel reparto di radiologia, sia che si porti l’attrezzatura radiologica al letto del paziente, il rischio di contaminazioni e’ molto elevato”.
“La scelta dei PICC va proprio in questa direzione oltre al fatto che permette una drastica diminuzione dei tempi di impianto nella gestione del paziente Covid e una riduzione del personale sanitario coinvolto, gia’ quotidianamente molto esposto al rischio di infezioni”, conclude Alfonso Papa, SIAARTI.
(ITALPRESS).

Leggi Anche

Il Napoli vince ma non basta: eliminato dall’Europa League

“La bambina che non voleva cantare”, su Rai1 il film tv su Nada

Related Posts

Il Napoli vince ma non basta: eliminato dall’Europa League
italpress news

Il Napoli vince ma non basta: eliminato dall’Europa League

25 Febbraio 2021
“La bambina che non voleva cantare”, su Rai1 il film tv su Nada
italpress news

“La bambina che non voleva cantare”, su Rai1 il film tv su Nada

25 Febbraio 2021
Coronavirus, 19.886 nuovi casi e 308 decessi in 24 ore
italpress news

Coronavirus, 19.886 nuovi casi e 308 decessi in 24 ore

25 Febbraio 2021
Covid, Zingaretti “Salvini rischia di portare l’Italia fuori strada”
italpress news

Covid, Zingaretti “Salvini rischia di portare l’Italia fuori strada”

25 Febbraio 2021
Bankitalia, Signorini nuovo direttore generale
italpress news

Bankitalia, Signorini nuovo direttore generale

25 Febbraio 2021
Salvini “Poco rispettoso parlare oggi di chiusure a Pasqua”
italpress news

Salvini “Poco rispettoso parlare oggi di chiusure a Pasqua”

25 Febbraio 2021
Next Post
Coronavirus, a Messina guarita una paziente centenaria

Coronavirus, a Messina guarita una paziente centenaria

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

TOP NEWS

GERENZANO DROGA ED ESTORSIONE: DUE ARRESTI DEI CARABINIERI

BARASSO ACCOLTELLA MARITO ALLA GOLA, ARRESTATA PER TENTATO OMICIDIO

25 Febbraio 2021
VARESE RSA GRATUITA PER I MALATI DI ALZHEIMER: LO HA DECISO IL TRIBUNALE

VARESE RSA GRATUITA PER I MALATI DI ALZHEIMER: LO HA DECISO IL TRIBUNALE

25 Febbraio 2021
CONTAGI EFFETTUATI 51.473 TAMPONI, I POSITIVI SONO 4.243 (8,2%)

CONTAGI EFFETTUATI 51.473 TAMPONI, I POSITIVI SONO 4.243 (8,2%)

25 Febbraio 2021
VIGGIU’ VACCINI DI MASSA: “SPERIMENTIAMO COSA SUCCEDERA’ IN ITALIA”

VIGGIU’ VACCINI DI MASSA: “SPERIMENTIAMO COSA SUCCEDERA’ IN ITALIA”

25 Febbraio 2021
VARESE AGGRESSIONE OSPEDALE: ARRESTATO DA POLIZIA

BUSTO A. TENTA DI RUBARE UN AUTO:ARRESTATO E CONDANNATO.

25 Febbraio 2021
ADVERTISEMENT

Scelti per Te

VARESE I DEPURATORI PROVINCIALI PASSANO AD ALFA

VARESE I DEPURATORI PROVINCIALI PASSANO AD ALFA

5 Gennaio 2021
CINQUE MULINI : VINCE BETT IN VOLATA

CINQUE MULINI : VINCE BETT IN VOLATA

27 Gennaio 2020
VARESE LA COLLETTA ALIMENTARE CAMBIA FORMA, MA TORNA

VARESE LA COLLETTA ALIMENTARE CAMBIA FORMA, MA TORNA

17 Novembre 2020
MILANO PROCESSO TANGENTI: 71 A PROCESSO

MILANO PROCESSO TANGENTI: 71 A PROCESSO

1 Ottobre 2019

Seguici sui nostri social

Follow us

Mappa Sito

  • Home
  • Ultima Ora
  • News
  • Top News
    • Top News
    • Top news PILLOLE
    • Top News TG
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Tempo Libero
  • Sport
  • Trasmissioni
  • Teche
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Invia Contenuti

Articoli Recenti

  • Il Napoli vince ma non basta: eliminato dall’Europa League
  • BARASSO ACCOLTELLA MARITO ALLA GOLA, ARRESTATA PER TENTATO OMICIDIO
  • VARESE RSA GRATUITA PER I MALATI DI ALZHEIMER: LO HA DECISO IL TRIBUNALE
  • “La bambina che non voleva cantare”, su Rai1 il film tv su Nada
  • CONTAGI EFFETTUATI 51.473 TAMPONI, I POSITIVI SONO 4.243 (8,2%)
  • 4.2k Fans

  • Invia Contenuti
  • Contatti
  • Note Legali
  • Policy

© 2019 Telesettelaghi SRL V.Ticino, 3 Gavirate 21026 VA P.Iva C.F. Reg.Imp.Varese: 01546250125 C.Soc.I.V.338.000,00 REA 189943
Testata registrata presso il Tribunale di Varese n. 593 Direttore responsabile: Monica Terzaghi

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultima Ora
  • News
  • Top News
    • Top News
    • Top news PILLOLE
    • Top News TG
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Tempo Libero
  • Sport
  • Trasmissioni
  • Teche
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Invia Contenuti

© 2019 Telesettelaghi SRL V.Ticino, 3 Gavirate 21026 VA P.Iva C.F. Reg.Imp.Varese: 01546250125 C.Soc.I.V.338.000,00 REA 189943
Testata registrata presso il Tribunale di Varese n. 593 Direttore responsabile: Monica Terzaghi

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se desideri maggiori informazioni per i cookie di terze parti leggi l'informativa completa. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi